Il diritto penale comparato ha ad oggetto lo studio del diritto penale di alcuni ordinamenti europei al fine di porne a confronto caratteristiche, similitudini e differenze. L’insegnamento è rivolto agli studenti che intendano acquisire una conoscenza dei principi generali del diritto penale vigente nei sistemi francese, spagnolo tedesco in funzione dello svolgimento di attività professionali in organismi o istituzioni internazionali, in studi legali o imprese di portata internazionale.
Lo scopo principale dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenza del diritto penale spagnolo, francese, in modo tale da coglierne similitudini e differenze con il nostro ordinamento, in funzione di essere in grado di applicare il diritto penale dei suddetti Stati.
L’insegnamento di diritto comparato si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti una panoramica delle principali caratteristiche dei sistemi penali di civil law e di common law, in funzione di evidenziarne le differenze e i punti di contatto che col tempo si sono accentuati. Nella seconda parte, l’insegnamento si focalizza sugli istituti di parte generale (fonti, struttura e forme del reato, sistema sanzionatorio) del diritto penale tedesco, spagnolo, francese.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
Conoscenza di base di lingua spagnola o francese o tedesca.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali vengono presentati ed analizzati i principali istituti del diritto penale generale ed esposti casi giurisprudenziali. Gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe ulteriori casi che si prestino ad essere oggetto di una discussione collettiva.
Analisi delle differenze e similitudini dei sistemi di civil law e di common law, con particolare riguardo alle garanzie e all’effettività degli stessi sotto il profilo della legalità (riserva di legge, irretroattività, determinatezza, divieto di analogia). Analisi comparata dei principali istituti di parte generale (fonti, struttura e forme di manifestazione del reato, imputabilità, sistema sanzionatorio) del diritto penale spagnolo, francese, tedesco.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti F.C. PALAZZO- M. PAPA, Lezioni di diritto penale comparato, 2^ edizione, Giappichelli, 2013, pp. 59-208 con l’integrazione degli appunti delle lezioni o G.FORNASARI – A.MENGHINI, Percorsi europei di diritto penale, Cedam, 2008, pp. 40-109, 112-218 (totale 175 pp.), con l’integrazione degli appunti delle lezioni Totale pagine del programma per frequentanti: 149 per chi opta per Palazzo-Papa, 176 per chi opta per Fornasari Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti F.C.PALAZZO-M.PAPA, Lezioni di diritto penale comparato, 2^ edizione, Giappichelli, 2013, pp. 59-175 G.FORNASARI-A.MENGHINI, Percorsi europei di diritto penale, Cedam, 2008, pp. 40-109, 119- 160, 203-218 (pp.126) Inoltre a scelta uno dei seguenti testi: S. VINCIGUERRA, Diritto penale inglese. I principi, 2^ edizione, Cedam, 2002, pp. 71-115, 195-205, 235-322, 397-463, 501-531, 551-560 (pp. 246) o A.CADOPPI-MCCALL SMITH, Introduzione allo studio del diritto scozzese, Cedam, 1995, pp. 49- 87, 141-251, 299-331, 339-357 (pp. 198) Totale pagine per non frequentanti che optano per Palazzo-Papa e Vinciguerra 362 per non frequentanti che optano per Palazzo-Papa e Cadoppi 314 per non frequentanti che optano per Fornasari e Vinciguerra 372 per non frequentanti che optano per Fornasari e Cadoppi 324
Ricevimento: Il docente riceverà gli studenti il mercoledì a Genova dalle ore 10 alle ore 12 ed a Imperia nel I semestre il luned' alle ore 18 e nel II semestre previo appuntamento vi amail. E' possibile concordare un appuntamento in una diversa giornata tramite posta elettronica
ANNAMARIA PECCIOLI (Presidente)
PAOLO PISA (Presidente)
FEDERICO CONSULICH
GABRIELE PONTEPRINO
ILENIA SICCARDI
LORENZA VACONDIO
ILARIA ZANNONI
I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
DIRITTO PENALE COMPARATO
L’esame si svolge in forma orale e si articola in più domande relative alla comparazione della disciplina di istituti di parte generale (elementi del reato, forme di manifestazione del reato, imputabilità, sistema sanzionatorio) vigenti nei sistemi francese, spagnolo, tedesco; nonché all’analisi di caratteristiche, differenze e similitudini dei sistemi di civil law e common law.
L’esame mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente degli istituti di parte generale del diritto penale francese, spagnolo, tedesco, nonché la sua capacità di interpretare le norme di riferimento nella loro applicazione in casi pratici. Attraverso quesiti di carattere teorico-generale e la proposta di casi concreti, si verificherà se lo studente è in grado di:
- individuare e definire i concetti giuridici, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
- individuare, distinguere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano il reato, le sue manifestazioni e il sistema sanzionatorio;
- tradurre e comprendere i principali testi normativi nonché i testi delle sentenze.