Il corso di Sistemi giuridici comparati si propone di introdurre alla comparazione giuridica con particolare riguardo al diritto privato e alle tradizioni giuridiche non occidentali.
Nel mondo attuale, infatti, la visione del giurista non può limitarsi al diritto interno stante le crescenti influenze derivanti da realtà diverse da quella italiana ed europea.
Insegnamento della storia e dell'analisi dei sistemi giuridici
Poiché è opportuna almeno una conoscenza istituzionale del diritto privato interno, si consiglia il ripasso del manuale di Istituzioni di diritto privato e di diritto pubblico.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge nei giorni di lezione e durante le sessioni d'esame solo su appuntamento.
Ricevimento: L'orario di ricevimento è il seguente: lunedì dalle 12:30 alle 13:30, presso la sede del Polo universitario di Imperia; su appuntamento presso il Dipartimento di privato, sito in Genova, via Balbi 22 (giorgiacorsi86@gmail.com).
GIORGIA CORSI (Presidente)
ELENA ANNA GRASSO (Presidente)
GIULIA SPELTA (Presidente)
MAURO GRONDONA
GIACOMO MUNARI
I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
L'esame è unico, comprensivo dei due moduli.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame si svolge in forma orale, nelle sessioni d'esame previste dal calendario didattico.
Per gli studenti frequentanti, al termine di ciascun modulo, è offerta la possibilità di sostenere una prova scritta. Nel caso in cui lo studente decida di avvalersi di tale facoltà, il voto finale è costitutito dalla media del risultato delle due prove.
Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano ai 2/3 delle lezioni.