Si fa riferimento alla presentazione dell'intero insegnamento.
Conoscenza di alcuni istituti del diritto delle persone attraverso i documenti della prassi.
Conoscenza del rapporto fra normazione e prassi nell'eperienza giuridica romana con particolare riferimento agli istituti del diritto delle persone e del diritto di famiglia.
Conoscenza alivello istituzionale dei diversi istituti del diritto romano pubblico e privato.
Lezioni dedicate alla lettura e al commento di documenti antichi.
Analisi di documenti dellaprassi concernenti lo stato delle persone e il diritto di famiglia.
Frequentanti: dispense fornite a lezione e appunti dello studente.
Non frequentanti: si fa riferimento alle letture indicate per il primo modulo.
Ricevimento: Il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 con preavviso mediante messaggio di posta elettronica. Laureandi su appuntamento.
GLORIA VIARENGO (Presidente)
FABRIZIO LOMBARDO
MARCO PIETRO PAVESE
I semestre dal 17 settembre al 7 dicembre 2018II semestre dal 25 febbraio al 17 maggio 2019
Orale
Lettura e commento di documenti della prassi.