I vegetali nell'economia della natura. La cellula vegetale. I tessuti e le strutture anatomiche nei vari gruppi. La riproduzione nelle Angiosperme. Organizzazione dei vegetali. Inquadramento tassonomico dei principali gruppi.
L'insegnamento fornisce le basi per la conoscenza della tassonomia vegetale e della biodiversità delle piante negli ecosistemi, e della necessità di una sua conservazione. Le nozioni fornite sono propedeutiche agli insegnamenti a scelta di argomento botanico.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- conoscere i cicli riproduttivi dei principali gruppi tassonomici vegetali
- distinguere morfologicamente i principali gruppi tassonomici
- descrivere la struttura e le funzioni organi riproduttivi delle spermatofite
- conoscere le principali famiglie delle Angiosperme e il loro impiego nelle attività antropiche quotidiane.
- usare le chiavi dicotomiche di riconoscimento per le spermatofite e descrivere le caratteristiche fiorali con formule diagramma fiorali
Vedi insegnamento 80813.
Argomenti di teoria
· Introduzione alla Botanica sistematica: Taxa e nomenclatura; sistemi tassonomici. I cicli metagenetici
· Alghe eucariote: generalità, morfologia, organizzazione, riproduzione e cicli. Sistematica: Rhodophyta, Phaeophyta, Chrysophyta, Euglenophyta, Clorophyta, Charophyta.
· Affrancamento dei vegetali dall'ambiente acquatico Piante terrestri: schema tassonomico generale.
· Embriofite: differenze tra Briofite e Tracheofite
· Bryophyta: generalità, morfologia, organizzazione, sistematica, riproduzione e ciclo
· Pteridophyta (crittogame vascolari): generalità, morfologia e organizzazione, riproduzione e cicli di pteridofita isosporea ed eterosporea.
· Spermatophyta: caratteri generali; ovulo e seme, polline.
· Gimnosperme: generalità, morfologia e organizzazione; organi riproduttivi, riproduzione e ciclo; Cicadofite, Gingkofite, Coniferofite e Gnetofite.
· Angiosperme: generalità, morfologia e organizzazione; organi riproduttivi; fiore, infiorescenze; frutto; riproduzione e ciclo; Dicotiledoni e Monocotiledoni e loro principali famiglie (Apiaceae, Asteraceae, Brassicaceae, Caryophyllaceae, Fabaceae, Fagaceae, Betulaceae, Lamiaceae, Ranuculaceae, Rosaceae, Liliaceae, Amaryllidaceae, Gramineae).
Argomenti di Laboratorio:
· Metamorfosi di radice, fusto e foglia.
· Fiore ed infiorescenze delle Angiosperme: morfologia e funzioni. Caratteristiche morfologiche ed anatomiche del frutto con relativi esempi.
· Elementi di fitognosia ed uso di chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle principali famiglie di Dicotiledoni e Monocotiledoni. Presentazione in campo dei principali gruppi di vegetali: muschi, felci, Gimnosperme e Angiosperme con esperienze dirette.
· Visita dell'Orto Botanico per l'osservazione diretta di tutti gli argomenti trattati nel corso
Escursioni finali per osservazione diretta di piante in ambiente naturale o in Giardini botanici.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente tramite e mail.
LAURA CORNARA (Presidente)
LUIGI MINUTO (Presidente)
MAURO MARIOTTI
BOTANICA E LABORATORIO (2° MODULO)
Scritto, Orale