Il corso si pone l'obiettivo di indagare in che maniera il mondo è divenuto globale, soprattutto nell'età moderna, e come sono nate le connessioni tra i diversi continenti a partire dai viaggi esplorativi medievali fino all'età della globalizzazione. Inoltre, verranno analizzati gli elementi e le fonti fondamentali che contraddistinguono la storia globale.
Il corso ha lo scopo di avviare lo studente allo studio della storia globale: da una parte introducendo ed analizzando i concetti e i temi che la caratterizzano all’interno nel panorama storiografico odierno; dall’altra fornendo gli strumenti metodologici per chi studia la storia delle diverse parti del mondo e di come queste si connettono sul piano economico, culturale e religioso, con particolare riferimento all’età moderna e alla prima globalizzazione.
Vedasi campo precedente per quanto riguarda gli obiettivi formativi. Ci si aspetta che gli studenti alla fine del corso conoscano i lineamenti generali della Storia globale e le fonti che la caratterizzano.
Buona conoscenza della storia generale tra medioevo ed età moderna.
Lezioni frontali.
Temi e problemi della storia globale, con particolare attenzione alle diverse tipologie di fonti.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
S. Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2015.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
C.C. Mann, 1493. Pomodori, tabacco e batteri. Come Colombo ha creato il mondo in cui viviamo, Milano, Mondadori, 2017.
Ricevimento: Lunedì dalle 14.30 alle 17.
LUCA LO BASSO (Presidente)
EMILIANO BERI
PAOLO CALCAGNO
11 febbraio 2018
Orale
Nell’esame, che si svolgerà in forma orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti specifici contenuti nei testi indicati. Si richiederà all’esaminando/a di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, e usando un linguaggio appropriato; si verificherà anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con altri temi trattati nel medesimo testo o affrontati durante le lezioni.
Considerata la particolarità del corso è vivamente consigliata la frequenza.