L'insegnamento (che rientra tra le materie di tipologia affine del secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Antichità, Ambito di Lingue e Letterature classiche, e consta di 36 ore di lezioni frontali, equivalenti a 6 CFU) approfondisce le competenze specifiche critico-letterarie attraverso l'analisi ampia e dettagliata di un argomento di storia della letteratura italiana di particolare attinenza con la cultura classica e umanistica.
- individuare in modo scientifico il contesto storico, culturale e artistico in cui sono prodotti i testi della letteratura italiana; -conoscere la tradizione letteraria dei diversi generi della letteratura italiana, in rapporto alla loro origine (con particolare attenzione alle eventuali radici nel mondo classico), alla loro evoluzione nella storia letteraria, al gusto e alla cultura dell’età in cui sono prodotti, agli eventuali sviluppi nelle età successive; -acquisire un metodo di interpretazione critico-scientifica dei testi della letteratura italiana, sapendo utilizzare gli specifici strumenti bibliografici (dizionari, storie letterarie, edizioni critiche, saggi, articoli, recensioni, eventuali supporti on-line) e le fondamentali tecniche di analisi dei testi; -saper riconoscere in modo anche personale il valore di un testo di letteratura italiana nell’ambito della poetica del suo autore, della storia della letteratura e della cultura italiana.
Lezioni frontali, con introduzioni storico-letterarie di autori e testi della Letteratura italiana; presentazione delle linee principali della critica; lettura di testi e analisi filologica e critico-interpretativa. Nella fase finale del corso, assegnazione di saggi di critica letteraria ai singoli studenti, con recensioni scritte, esposizione e discussione in aula.
Michelangelo Buonarroti, intellettuale e poeta
Michelangelo Buonarroti, Rime e Lettere, a cura di A. Corsaro e G. Masi, Bompiani, Classici della letteratura europea, 2016
Il testo in adozione è un'edizione critica di alto livello scientifico e rapprenta il punto d'arrivo di una lunga e problematica esegesi su Michelangelo scrittore e intellettuale. Specifica bibliografia critica verrà indicata dal docente in relazione ai vari snodi critico-interpretativi che si presenteranno durante il corso.
Ricevimento: Martedì, h. 16-17, e mercoledì, h. 10-11, presso lo studio di Via Balbi 2, piano IV. Dal 7 gennaio al 12 febbraio 2019, con la sospensione dell’attività didattica, il ricevimento sarà mercoledì, h. 10-12.
QUINTO MARINI (Presidente)
LUCA BELTRAMI
GIORDANO RODDA
12 marzo 2019
LETTERATURA ITALIANA (LM)
L'esame sarà in forma orale e la valutazione finale terrà conto degli obiettivi raggiunti, nonché del lavoro svolto nella lettura dei brani critici proposti e delle relazioni scritte e discusse in aula dallo studente.
Verifiche in itinere: possibilità di ricerche individuali o di gruppo correlate all'argomento del corso e volte ad ampliare abilità metodologiche e competenze specialistiche. Recensioni scritte di saggi critici, che verranno poi esposte e discusse in aula. Esame finale in forma orale sul programma svolto e sulle competenze specifiche di un corso magistrale. Le competenze di base saranno date da una personale capacità di interpretazione storico-critica dei testi e di riferimento al contesto culturale e letterario. L'eccellenza si raggiungerà attraverso un'ulteriore capacità di approfondimento dei principali snodi della critica letteraria e di collegamento ai problemi filologici ed ecdotici ancora in via di soluzione.
Tutti gli studenti sono pregati di iscriversi ad Aulaweb, dove il docente pubblicherà informazioni, avvisi e materiale didattico. Coloro che, per validi motivi, non possono frequentare, sono pregati di contattare il docente all'inizio del corso: per chiarimenti sul programma, sulla metodologia di lavoro, sulla bibliografia è opportuno che conferiscano con il docente negli orari di ricevimento. Non è previsto un programma alternativo per i non frequentanti.