Il modulo relativo alla storia dell'archeologia medievale intende completare il quadro offerto nel primo modulo, relativo al periodo classico. La nascita e lo sviluppo dell'archeologia medievale si colloca nella seconda metà del Novecento e vede nelle scuole inglese e polacca importanti punti di riferimento che contribuiscono all'affermazione della disciplina in Italia. Particolarmente importante è stato il ruolosvolto dai ricercatori liguri (Lamboglia, Mannoni, Ist. Internaz. di Studi Liguri).
Obiettivo è l'acquisizione della conoscenza relativa ai metodi e agli gli eventi "archeologici " fondamentali che hanno portato alla progressiva scoperta dell'archeologia medievale, con particolare riferimento alla Liguria e al contributo di "studiosi illustri".
La frequenza alle lezioni frontali permette di istituire un proficuo dialogo fra il docente e gli studenti soprattutto su quelle tematiche inerenti l'archeologia ligure per la quale è auspicabile una diretta conoscenza dei risultati della ricerca.
Attendance at lectures allows to establish a fruitful dialogue between the teacher and the students above all on those issues related to the Ligurian archeology for which a direct knowledge of the results of the research is desirable.
Le lezioni saranno principalmente frontali, con ampio uso di supporti audiovisivi.
The lessons will be mainly frontal, with extensive use of audiovisual media.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Nascita e sviluppo dell'archeologia medievale in Europa e in Italia. Il ruolo della scuola ligure. Temi e ricerche di Archeologia medievale in Liguria.
Program for students who use teaching for 6 credits Birth and development of medieval archeology in Europe and in Italy. The role of the Ligurian school. Themes and researches of Medieval Archeology in Liguria.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
S. GELICHI, Introduzione all'archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia, Roma, Carocci, 1997. A. AUGENTI, Archeologia dell'Italia medievale, Bari, Laterza, 2016. Archeologia Medievale, numero speciale - Quarant'anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, temi, la teoria e i metodi, a cura di S. GELICHI, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2015. C. LA ROCCA, Storia, Archeologia. Medioevo, in "Dizionario di archeologia" a cura di R. Francovich e D. Manacorda, Bari, Laterza, 2000, pp.305-311. R. FRANCOVICH, L'archeologia medievale italiana fra storia e gestione del patrimonio, in "Quaderni medievali", 55 (2003), pp.102-116. C. VARALDO, Il contributo dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri nel campo dell'archeologia cristiana e altomedievale, in “L'edificio battesimale in Italia. Aspetti e problemi”, Atti dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, 21-26 settembre 1998, Bordighera 2001, pp.195-230. C. VARALDO, Lamboglia e l'archeologia medievale, in "Rivista di Studi Liguri", LXIII-LXIV (1997-98), Bordighera 1999, pp.69-95. C. VARALDO, Geo Pistarino, Nino Lamboglia e la nascita dell'archeolgoia medievale in Liguria, in "Memorie dell'Accademia Lunigianese di Scienee 'Giovanni Cappellini' ", LXXIX, 2009, pp.423-431. M. P. ROSSIGNANI - A. M. ROSSI, Liguria, "Guide archeologiche Laterza", Bari, Laterza 2009. Ulteriore bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni.
Ricevimento: Mercoledì ore 9-12. In concomitanza con le lezioni del Corso: 1° semestre martedì ore 9-10, mercoledì ore 11-12; 2° semestre martedì ore 11-12, mercoledì ore 9-10. Wednesday 9-12. Coinciding with the lessons of the Course: 1st semester tuesday 9-10 am, wednesday 11-12 am; 2nd semester tuesday 11-12 am, wednesday 9-10 am.
LUISA ALBANESE (Presidente)
BIANCA MARIA GIANNATTASIO (Presidente)
CARLO VARALDO (Presidente)
FABRIZIO BENENTE
NICOLA CUCUZZA
SILVIA PALLECCHI
25 settembre 2018
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA MEDIEVALE MODULO II
Orale
oral examination
Verifica, attraverso interrogazione orale, delle conoscenze acquisite, delle capacità critiche ed espositive nonché, per chi ha effettuato stages didattico-formativi, della predisposizione ad operare sul cantiere archeologico. Nel corso delle esercitazioni pratiche sullo scavo sarà possibile approfondire ulteriormente il livello di formazione acquisito.
Verification, through an oral question, of the acquired knowledge, of the critical and expositive skills as well as, for those who have carried out didactic-training stages, of the predisposition to work on the archaeological site. During the practical exercises on the excavation it will be possible to further deepen the level of training acquired.