Nel corso di evoluzione biologica verranno trattati argomenti inerenti le vecchie e nuove teorie evoluzionistiche. L'evoluzione biologica in questi ultimi decenni ha adottato con sempre maggiore frequenza un approccio molecolare al fine di comprendere l'evoluzione dei genomi e dei tipi cellulari presenti negli organismi animali pluricelluari. Inoltre grazie alla bioinformatica oggi è possible costruire la storia evolutiva di specie grazie all’analisi di sequenze geniche.
Il corso si prefigge lo scopo di approfondire i seguenti aspetti: Evoluzione delle specie. Teorie Evoluzionistiche. Evoluzione molecolare. Meccanismi evolutivi alla base dell'evoluzione dei genomi. Alberi filogenetici e bioinformatica.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e attività al computer) consentiranno allo studente di acquisire gli aspetti più importanti dell’Evoluzione Biologica.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
1. descrivere le nozioni di base sull’evoluzione delle specie e le teorie evoluzionistiche;
2. descrivere i principali meccanismi evolutivi alla base dell'evoluzione dei genomi;
3. cercare delle sequenze geniche omologhe e costruire alberi filogenetici.
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le conoscenze di biologia, chimica organica e inorganica, biologia molecolare e biochimica.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni in aula informatica.
Le lezioni frontali sono svolte mediante l’ausilio di presentazioni powerpoint.
Il corso si prefigge lo scopo di approfondire i seguenti aspetti:
- Dalla parte di Darwin: vecchie e nuovo teorie evoluzionistiche
- La storia del Celacanto: il pesce fossile vivente e la conquista delle terre emerse
- Dinosauri tra di noi: i loro discendenti sopravvissuti all’estinzione
- Dai pipistrelli alle balene: gli opposti estremismi della radiazione adattativa dei mammiferi
- Evoluzione molecolare: amminoacidi, RNA e DNA.
- Evoluzione dei tipi cellulari che costituiscono gli attuali organismi animali pluricellulari.
- Evoluzione dei genomi, variabilità genetica ed evoluzione.
- Evoluzione e sviluppo embrionale:Evo-Devo.
- Alberi filogenetici e cenni di bioinformatica.
Tutte le presentazioni PowerPoint del corso sia teorico che di laboratorio informatico e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni.
I testi consigliati sono:
-Marco Ferraguti e Carla Castellacci.Evoluzione. Modelli e processi. Pearson Education pagine 456. ISBN 9788871926247 -David Sadava, Craig H Heller, Gordon H Orians,William K Purves, David M. Hillis.
-Biologia, Volume 3, L'evoluzione e la biodiversità. Zanichelli pagine 360 ISBN 9788808202123 -Douglas J. Futuyma L' evoluzione Zanichelli pagine 701 ISBN: 8808166929
- Mason K.A., Losos J.B. Singer S.R. - Evoluzione e diversità della vita. Piccin Editore, Padova
- Futuyma D.J. - L'evoluzione. Zanichelli Editore, Bologna
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
SIMONA CANDIANI (Presidente)
ROBERTO PRONZATO
A partire dal II semestre. L'orario verrò concordato con gli studenti.
L'esame consiste in una parte scritta e una orale.
L’esame scritto sarà svolto con domande a risposta multipla e domande aperte.
L’esame scritto e orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e le esercitazioni in alua computer e avrà lo scopo di valutare sia la corretta comprensione degli argomenti, sia la capacità dello studente di applicare quanto acquisito.
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata.