Questo insegnamento si articola in due parti: una parte di Geodinamica e una di Geologia Regionale.
Nella parte di Geodinamica vengono trattate l'evoluzione delle Catene Peri-mediterranee e l'evoluzione del Mediterraneo Attuale.
Nella parte di Geologia Regionale vengono trattate le unità tettoniche e tettono - metamorfiche della Liguria Centrale, la loro evoluzione strutturale e i rapporti tra Alpi e Appennini.
ll corso intende trattare le caratteristiche geologiche a grande scala, l'evoluzione nel tempo e nello spazio di regioni orogeniche e i principali ambienti geodinamici. Durante il corso verranno illustrate le principali caratteristiche geologiche delle Alpi Liguri e del sistema Alpi - Appennini e i tratti salienti dell'evoluzione geodinamica del mediterraneo occidentale.
Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze utile alla comprensione della evoluzione geodinamica di una determinata regione/stato. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di poter ricostruire l'evoluzione geodinamica di un orogene attraverso la ricostruzione di tavole sinoptiche, sintesi dei dati tettonici, stratigrafici, petrografici, geofisici, paleontologici, geochimici, geocronologici, metamorfici e magmatici di una qualsiasi area.
Fondamentale possedere una buona base di conoscenze e saper sviluppare il concetto di sintesi. Predisposizione alla ricerca bibliografica e sua analisi critica e sintetica.
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Orogenesi: ciclo di Wilson, Ciclo delle Rocce, Classificazione di Myahsiro degli oroegeni: paired metamorphic belts, caledonian belt; variscan belt; alps and apennine features; costruzione ed interpretazione delle tavole sinoptiche; evoluzione della catena varisica europea; evoluzione della catena varisica europea e il ciclo di wilson alpino; rapporti catena varisica alpina e appenninica tavole sinoptiche e cicli di wilson; lineamenti catena appenninica; profili crop / mare e loro interpretazione: mar ligure appennino settentrionale mar tirreno meridionale mare adriatico mar ionio canale di Sicilia mar di Alboran; una nuova interpretazione inerente l'appennino settentrionale; ricostruzione geodinamica prevarisica di un orogene ordoviciano - devoniano; geodinamica attuale dell'area orientale del mediterraneo; struttura delle alpi i 4 domini fondamentali e rapporti alpi appennino.
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia dei Power Point di tutte le lezioni .
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
FRANCO ELTER (Presidente)
GIOVANNI CAPPONI
LAURA CRISPINI
MICHELE PIAZZA
Per inizio lezioni ed orari consultare il seguente link:
http://www.distav.unige.it/ccsgeo/orario-lezioni
GEOLOGIA REGIONALE E GEODINAMICA
Orale
Esame orale inerente al programma svolto
Consigliata la frequenza.