Salta al contenuto principale
CODICE 90677
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/26
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Nuovo corso dedicato a tutti gli studenti del terzo anno della CTC, e primo e secondo anno del corso LM di Chimica Industriale. Il corso sarà corredato da presentazioni su PC.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si prefigge di fornire agli studenti le basi necessarie affinché siano in grado di applicare semplici strumenti matematici per risolvere problemi di natura chimico-fisica. In particolare, i concetti verranno spiegati in modo semplice, corredati da esempi numerici risolti sfruttando software di sviluppo e/o di calcolo adeguati (ad esempio Matlab).

MODALITA' DIDATTICHE

Erogazione tradizionale in aula. Frequenza consigliata. Consigliato un PC per studente.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione a MATLAB – Operazioni e comandi di base; operazioni di ingresso e uscita. Rappresentazione di vettori, matrici e matrici multidimensionali. Script e funzioni.

Errori – Errori di arrotondamento e di troncamento.

Algebra matriciale - Definizione di matrice; matrici rettangolari e quadrate; matrici diagonali e identiche; operazioni algebriche tra matrici. Determinante di una matrice e suo calcolo; rango di una matrice e suoi minori; matrice trasposta, inversa e ortogonale; singolarità. Trasformazioni lineari.

Soluzione di sistemi lineari - Formulazione matriciale; unicità della soluzione regola di Cramer; metodo dell’LU Decomposition. Esempi numerici.

Soluzione di equazioni nonlineari - Equazioni nonlineari a una variabile: soluzione numerica con il metodo della tangente (Newton), del dimezzamento e delle secanti; confronto tra le velocità di convergenza. Sistemi di equazioni nonlineari: formulazione matriciale; metodo di Gauss. Esempi numerici.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libro di testo:

Kenneth j.Beers, "Numerical Methods for Chemical Engineering Applications in MATLAB", Cambridge University Press [2007]

Libro di consultazione

A. Constantinides e N. Mostoufi, “Numerical methods for chemical engineers with MATLAB applications”, Prentice Hall (1999)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO MORETTI (Presidente)

ANDREA REVERBERI

ALBERTO SERVIDA

MARCO VOCCIANTE

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova pratica all'orale con un PC.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/01/2019 11:00 GENOVA Orale
13/02/2019 11:00 GENOVA Orale
27/02/2019 11:00 GENOVA Orale
19/06/2019 11:00 GENOVA Orale
03/07/2019 11:00 GENOVA Orale
17/07/2019 11:00 GENOVA Orale
31/07/2019 11:00 GENOVA Orale
18/09/2019 11:00 GENOVA Orale
02/10/2019 11:00 GENOVA Orale