Il Laboratorio riguarda l'inquadramento e l'analisi di situazioni didattiche relative all’approccio al pensiero probabilistico e al linguaggio algebrico.
Fornire un modello di didattica della matematica, coerente con gli sviluppi della Ricerca, che faciliti la costruzione consapevole dei concetti matematici indagati.
Fornire un modello di didattica della matematica, coerente con gli sviluppi della ricerca, che faciliti la costruzione consapevole delle competenze matematiche per le scuole secondarie, previste nelle vigenti Indicazioni del MIUR per il Curriculum delle scuole secondarie.
- Promuovere lo sviluppo di competenze relative all’analisi di processi di insegnamento-apprendimento. - Promuovere lo sviluppo di competenze relative alla progettazione di attività didattiche.
Le lezioni saranno prevalentemente di tipo laboratoriale (su schede di lavoro guidato) con elementi di riflessione di tipo teorico relativi agli argomenti affrontati.
Il Laboratorio riguarda l'inquadramento e l'analisi di situazioni didattiche di vario tipo:
A)- l'approccio al pensiero probabilistico e il suo sviluppo, con riferimento a quanto previsto dalle Indicazioni nazionali per il curriculum e in particolare con attenzione ai collegamenti con la statistica e con la modellizzazione matematica. Lo scopo di questa parte sarà di approfondire questioni di insegnamento e apprendimento connesse con lo sviluppo di competenze statistico-probabilistiche; a tal fine verranno introdotte riflessioni di tipo didattico/storico-epistemologico sui problemi affrontati.
Questa parte sarà svolta dalla prof. Guala (3 crediti/24 ore);
B)- l'approccio al linguaggio algebrico, e il suo uso nella risoluzione dei problemi di geometria, nella modellizzazione matematica di situazioni non matematiche e nella dimostrazione in teoria elementare dei numeri, con particolare attenzione al suo intreccio con il linguaggio verbale nell'argomentazione. Saranno illustrati ed analizzati episodi tratti da teaching experiment riguardanti il primo approccio al linguaggio algebrico per l’argomentazione e la modellizzazione.
Questa parte sarà svolta dalla prof. Morselli (2 crediti/16 ore).
Appunti, articoli e proposte di attività didattiche distribuiti dal docente.
Ricevimento: In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
Ricevimento: Contattare la docente morselli@dima.unige.it
ELDA GUALA (Presidente)
FRANCESCA MORSELLI (Presidente)
CARLO EUGENIO DAPUETO
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Scritto
Valutazione continua (sulla base delle compilazione delle schede di lavoro guidato delle attività laboratoriali) + revisione critica analitica a fine corso, sul percorso realizzato in aula. Tali produzioni e la relativa discussione sono oggetto della valutazione individuale in itinere e finale.
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di iscrizione agli esami: via mail