Il corso si propone di illustrare le più semplici applicazioni della moderna Chimica Quantistica alla Chimica Organica: concetti e uso di metodi qualitativi/semi-quantitativi per la descrizione di reazioni chimiche
In particolare saranno forniti gli elementi per razionalizzare la reattività organica attraverso proprietà di simmetria (regole di Woodward-Hoffmann) dei reagenti e/o prodotti oppure dall’analisi del profilo di reazione (teoria degli orbitali di frontiera).
Inoltre (in funzione del tempo disponibile) saranno forniti gli elementi base della meccanica quantistica finalizzati alla descrizione dei metodi ab-initio e semiempirici più utilizzati per il calcolo delle proprietà molecolari.
Lezioni frontali
Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento.
MASSIMO OTTONELLI (Presidente)
MARINA ALLOISIO
MAURIZIO FERRETTI
Esame orale
Viene valutata la capacità dello studente di applicare le metodologie studiate nella descrizione delle proprietà di reattività delle molecole attraverso la discussione di specifici casi unita ad una verifica della profondità e corenza delle conoscenze delle metodologie descritte nell'insegnamento.
In particolare saranno somministrate tre domande per blocco di argomenti (Conservazione Simmetria e parti correlate, Teoria degli orbitali di frontiera e parti correlate) finalizzate a verificare le conoscenze, competenze ed abilità acquisite dallo studente.
L'esame orale è condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 30 minuti.