Fornire agli studenti basi per il disegno sperimentale in ecologia e di relativa analisi dei dati, attraverso tecniche univariate e multivariate.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali ed in laboratorio) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali nel campo del monitoraggio e gestione dati necessarie per approfondire studi su problematiche ambientali, supportare le attività di valutazione, pianificazione, elaborazione e applicazione delle procedure per la prevenzione dei rischi e per la gestione e tutela dell´ambiente e della salute dell´uomo nel campo delle scienze ambientali con particolare riferimento all’ambiente marino
L’insegnamento prevede ore di lezione frontale (erogate mediante presentazioni multimediali ) ed ore di esercitazione mirate all’applicazione pratica di conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali
Il programma del corso prevede una analisi delle attività di monitoraggio nell'ambiente marino costiero e del largo in relazione alle diverse direttive internazionali, europee, nazionali e locali. Lo studio della strumentazione, delle nuove tecnologie, dei metodi d'analisi utilizzati nell’ambito del monitoraggio marino. Analisi dei metodi di trattamento dei dati e dei sistemi informativi nell’ambito dei programmi nazionali ed internazionali attivi di monitoraggio ambientale marino. Attività di laboratorio e prove in mare di sistemi di monitoraggio
Materiale fornito dal docente (CD, appunti, ecc.) sarà disponibile al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
CRISTINA MISIC (Presidente)
PAOLO POVERO (Presidente)
MARIACHIARA CHIANTORE
FRANCESCO MASSA
MARIO PETRILLO
inizio lezioni 24 settembre 2018
MONITORAGGIO E GESTIONE DEI DATI AMBIENTALI
Scritto
Prova scritta (test a risposta aperta e multipla). I membri della commissione di esame stabiliscono dei criteri per attribuire dei punteggi parziali alle varie risposte, che tengano anche conto della diversa difficoltà delle domande proposte. In base a tali criteri è possibile associare in modo preciso il punteggio totale acquisito al raggiungimento dei risultati di apprendimento
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata