Fornire le conoscenze di base sulla struttura e sulla funzione delle biomolecole, che sono indispensabili per la comprensione dei processi vitali delle cellule e degli organismi, con particolare riferimento ai processi metabolici ed ai meccanismi di regolazione degli stessi. Inoltre si vuol portare lo studente alla comprensione dei meccanismi che permettono alle informazioni presenti nel DNA di tradursi in funzioni cellulari.
Acquisire le conoscenze fondamentali per comprendere i rapporti tra la struttura delle molecole e la loro funzione negli organismi viventi. Conoscere le modalità di degradazione delle molecole complesse in metaboliti intermedi e molecole di escrezione per ottenere energia metabolica da utilizzare nella sintesi di macromolecole di diversa natura chimica e nell'esplicazione di altre funzioni endoergoniche. Acquisire informazioni su quali trasformazioni sono attivate in risposta ai segnali che arrivano alla cellula dall'ambiente interno ed esterno all'organismo. Il risultato è quello di contribuire a formare professionisti che abbiano conoscenze delle basi molecolari dei processi biochimici presenti negli organismi animali.
Lezioni frontali con proiezione di immagini che verranno commentate e poi riversate in Aulaweb e formeranno la traccia per lo studio.
Amminoacidi e proteine: come la struttura proteica determina la funzione del polipeptide. Gli enzimi e la loro regolazione. La moneta energetica: ATP e NADH. Vie biochimiche localizzate in diversi compartimenti cellulari: vie e reti metaboliche e specializzazioni metaboliche cellulari in differenti tessuti; membrane e organuli; ppompe e osmolarità; sequestramento di reazioni chimiche. Come è conservata e trasformata l'energia: accoppiamento tra reazioni chimiche; la glicolisi; il ciclo degli acidi tricarbossilici;reazioni bypass e vie cataboliche; catena di trasporto degli elettroni; gluconeogenesi; glicogenolisi e glicogenosintesi; sintesi e ossidazione degli acidi grassi. Metabolismo dei nucleotide e degli amminoacidi: il ciclo dell'urea. Vie di segnale:recettori, ligandi e cascate enzimatiche; risposte cellulari agli stimoli; la via secretoria; feedback positivi e negativi; segnali endocrini (insulina and glucagone).
Terry A. Brown- Conoscere la Biochimica essenziale- Zanichelli
Ricevimento: Gli studenti possono contattare la Docente per email (traspar@unige.it) o per telefono (0103538160) per prendere un appuntamento personalizzato.
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
BIANCA SPARATORE (Presidente)
LUIGI VEZZULLI (Presidente)
MARCO GIOVINE
CARLA PRUZZO
A partire dal 25 settembre 2017 (I Semestre)
BIOCHIMICA
L'esame in forma orale stabilirà se lo studente ha acquisito sufficienti competenze riguardanti: 1) i legami tra la presenze di diversi gruppi funzionali nelle biomolecole e la loro possibilità di andare incontro a diverse trasformazioni cellulari; 2) la possibilità che in diverse condizioni metaboliche avvengano specifiche trasformazioni biochimiche; 3) le caratteristiche generali degli enzimi e i possibili meccanismi per la loro regolazione; 4) la capacità di fornire esempi specifici di interazioni allosteriche e di descrivere i possibili risvolti funzionali per proteinedi natura enzimatica e non, soggette a regolazione allosterica.
Per accertare la preparazione dello studente, la Commissione porrà almeno tre domande relative al programma di Biochimica svolto durante le lezioni frontali. Una di tali domande potrà essere a scelta dello studente. L'esame sarà considerato sufficiente se lo studente dimostrerà di non avere lacune ritenute gravi.In ogni caso lo studente dovrà superare entrambi i moduli di questo insegnamento per ottenere una valutazione positiva. Entro dieci giorni dalla registrazione del voto avrà comunque la possibilità di rifiutarlo e potrà ripetere l'intero esame in un appello successivo.
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata.