Salta al contenuto principale
CODICE 67072
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • TECNICHE ORTOPEDICHE 9297 (coorte 2016/2017)
  • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2016
  • INGLESE SCIENTIFICO 65489 2016
  • FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566 2016
  • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2016
  • CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA 66998 2016
  • TIROCINIO II ANNO 67004 2016
  • PATOLOGIA INTEGRATA APPARATO LOCOMOTORE I 67016 2016
  • SCIENZE TECNICHE APPLICATE I 67026 2016
  • SCIENZE MEDICHE 67035 2016
  • SCIENZE CHIRURGICHE 67042 2016
  • NEUROSCIENZE 67047 2016
  • SCIENZE TECNICHE APPLICATE II 67053 2016
  • SCIENZE TECNICHE APPLICATE III 67067 2016
  • BIOLOGIA E GENETICA 72717 2016
  • TIROCINIO I ANNO 87207 2016
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Saper progettare tutori, presidi e ortesi, specifici dei vari distretti corporei, caratterizzati da una propria peculiarità tecnica e morfofunzionale, in relazione alle principali malattie neurologiche e ortopediche. Conoscere i problemi inerenti i sistemi di lavorazione dei manufatti specifici per i vari ambiti di salute, con particolare riferimento alle proprietà dei materiali usati e delle tecniche di trattamento.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Saper progettare tutori, presidi e ortesi, specifici dei vari distretti corporei, caratterizzati da una propria peculiarità tecnica e morfofunzionale, in relazione alle principali malattie neurologiche e ortopediche. Conoscere i problemi inerenti i sistemi di lavorazione dei manufatti specifici per i vari ambiti di salute, con particolare riferimento alle proprietà dei materiali usati e delle tecniche di trattamento.

PREREQUISITI

Lo studente deve aver appreso i fondamenti di anatomia, biomeccanica e chinesiologia, aver sviluppato conoscenze in tecnologia dei materiali e nelle materie relative al disegno e alla progettazione dei dispositivi ortopedici

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali interattive ed esercitazioni pratiche

PROGRAMMA/CONTENUTO

I progrsmmi sono presentati nelle singole schede degli insegnamenti

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Slides fornite a lezione

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIOVANNI BIGGI

PAOLA CASTELLO

MANUELA PIETRONAVE

FILIPPO ALLEGRETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Marzo 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verificare tramite la presentazione di casi clinici, la conoscenza dei presidi applicabili dal tecnico ortopedico per i diversi distretti corporei e i loro metodi di lavorazione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
17/01/2019 13:00 GENOVA Orale
21/02/2019 13:00 GENOVA Orale
04/06/2019 13:00 GENOVA Orale
02/07/2019 13:00 GENOVA Orale
17/09/2019 13:00 GENOVA Orale
17/01/2019 13:00 GENOVA Orale
21/02/2019 13:00 GENOVA Orale
04/06/2019 13:00 GENOVA Orale
02/07/2019 13:00 GENOVA Orale
17/09/2019 13:00 GENOVA Orale
17/01/2019 13:00 GENOVA Orale
21/02/2019 13:00 GENOVA Orale
04/06/2019 13:00 GENOVA Orale
02/07/2019 13:00 GENOVA Orale
17/09/2019 13:00 GENOVA Orale
17/01/2019 13:00 GENOVA Orale
21/02/2019 13:00 GENOVA Orale
04/06/2019 13:00 GENOVA Orale
02/07/2019 13:00 GENOVA Orale
17/09/2019 13:00 GENOVA Orale
17/01/2019 13:00 GENOVA Orale
21/02/2019 13:00 GENOVA Orale
04/06/2019 13:00 GENOVA Orale
02/07/2019 13:00 GENOVA Orale
17/09/2019 13:00 GENOVA Orale