Conoscere le principali deformità (scoliosi, displasia dell’anca, piede torto) e patologie dell’apparato locomotore (degenerative, neoplastiche, infettive, post-traumatiche). Conoscere la semeiotica ortopedica e i principali trattamenti conservativi e chirurgici di pertinenza podologica. Principali patologie ortopediche.
Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di conoscere i percorsi diagnostici e terapeutici al fine di essere in grado di riconoscere le principali patologie ortopediche, di eseguire una diagnosi differenziale e di trattare, quando possibile all'interno delle sue competenze , le malattie ortopediche di interesse prettamente podologiche.
lezioni plenarie in aula
Programma insegnamento ORTOPEDIA
Docente Prof. Francesco Franchin / Dott. Formica Matteo
RICCARDO FERRACINI
LUIGI MOLFETTA
FRANCESCA SANGUINETI
MATTEO FORMICA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
1 marzo 2017
L'esame viene svolto in forma orale. L'esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30
L'esame è sviluppato con la finalità di valutare l'apprendimento cognitivo delle conoscenze di base in Ortopedia . Saranno inoltre valutate le conoscenze specifiche in tema podologico.