L’Ortopedia e Traumatologia è parte fondamentale della preparazione culturale e professionale del PODOLOGO; le patologie dell’apparato locomotore rappresentano la più ampia parte di impegno professionale nel futuro lavorativo. La conoscenza completa, appropriata al proprio profilo professionale, delle patologie dell’apparato locomotore, di elezione e di emergenza traumatologica, in special modo dell'arto inferiore e del piede, è il target del modulo di insegnamento.
Conoscere le basi della meccanica teorica applicarle allo studio del corpo e delle attività motorie umane. Oltre ai principi della cinematica, della statica e della dinamica, viene introdotto anche lo studio della meccanica del continuo e dei materiali dedicati alla biomeccanica del corpo umano. Sistema miofasciale, sistema tonico posturale, deambulazione bipodale. Patologia biomeccanica del piede: sindromi pronatorie; sindromi supinatorie; insufficienza di I raggio (alluce valgo, allux limitus, alluce rigido); le matatarsalgie; le talalgie; le sindromi compartimentali; le sindromi canalicolari, etc.).
Lezione frontale con discussione interattiva
Insegnamento : BIOMECCANICA PER PODOLOGIA II anno II semestre
Docente Prof. Molfetta
Principi generali di Biomeccanica
Vettori e Leve
Fiosologia e Biomeccanica generale delle articolazioni
Biomeccanica della deambulazione
Biomeccanica del Piede e della caviglia
Biomeccanica del ginocchio e dell'anca
Biomeccanica del rachide.
Patologia dell’apparato locomotore – Pacini Editore
Morlacchi Mancini – Ortopedia e Traumatologia
Ricevimento: lmolfetta@libero.it
RICCARDO FERRACINI
LUIGI MOLFETTA
FRANCESCA SANGUINETI
MATTEO FORMICA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
marzo 2017
BIOMECCANICA DEL PIEDE
Scritto + Orale
L'esame viene svolto in forma scritta in itinere e convalidato oralmente. L'esame sarà valutato ijn trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30
Esame orale nell’ambito del test di valutazione integrato con voto che fa media ponderata con gli altri docenti
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite nonchè attraverso la capacità del candidato di ottenere soluzioni di specifici problemi di biomeccanica del piede in ambito podologico.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere il programma stabilito. Il docente comprenderà nel colloquio il possesso della disciplina.