Conoscere gli elementi caratterizzanti la Bioetica e la Deontologia professionale. Apprendere le nozioni di base della professione e conoscere la storia della Podologia. Conoscere i rapporti con altre professioni sanitarie. Conoscere i principi generali delle prestazioni podologiche sapendo valutare e conseguentemente registrare su apposite cartelle. Conoscere gli atti propri della professione, i materiali, la strumentazione, le attrezzature ed i metodi impiegabili per il raggiungimento delle competenze relative alla formulazione di un protocollo terapeutico. Apprendere principi di prevenzione primaria e specifica. Apprendere e saper produrre la documentazione necessaria ai fini legislativi per il controllo della qualità.
Conoscenza della lingua italiana, conoscenza generale dell'anatomia e fisiologia umane
lezioni frontali
Apprendimento nozioni di base professione con conoscenza della storia della Podologia. Apprendimento graduale materie specifiche professionali e rapporti con altre professioni sanitarie.Conoscenza principi generali delle prestazioni podologiche attraverso valutazione e conseguente registrazione su apposite cartelle. Insegnamento teorico atti propri della professione, dei materiali, della strumentazione , delle attrezzature e metodi impiegabili per il raggiungimento delle competenze relative alla formulazione di un protocollo terapeutico.
slides .
Ricevimento: Si ricevono gli studenti su appuntamento concordato tramite email: antonio.guerci@unige.it
Ricevimento: Dipartimento di Scienze della Salute Largo R. Benzi, n.10 -Pad. N. 3 (dentro al Policlinico San Martino)– (Si riceve su appuntamento) tel. e fax: 010.353.85.02
Ricevimento: Daniela Risso Daniela.Risso@unige.it cell 3356852728
MARIA FARAONI
ANTONIO GUERCI
MARIANO MARTINI
STEFANIA SPEZIARI
DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
aprile 2017
PROPEDEUTICA PODOLOGICA