L'insegnamento prende in esame il complesso della produzione letteraria italiana nel 1963, anno legato al battesimo della Neoavanguardia ma contraddistinto in realtà da una miriade di fatti (dalla pubblicazione di opere di grande rilievo all'esordio di nuovi scrittori, dall'affermazione di nuove politiche editoriali alla definitiva consacrazione della "macchina" dei premi letterari) che concorrono a farne uno dei più memorabili, anche da un punto di vista editoriale, dell'intero secolo scorso.
Obiettivo dell’insegnamento è l’approfondimento delle linee storiografiche della letteratura italiana moderna e contemporanea; attraverso l’analisi-commento dei testi letterari.
L'insegnamento si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi: 1) consolidamento delle conoscenze della storia letteraria italiana con particolare riferimento agli anni del boom economico; 2) comprensione dei meccanismi che regolano la produzione libraria nel mercato editoriale italiano tra la fine della Seconda guerra mondiale e la fine degli anni Sessanta; 3) capacità di analisi dell'interazione che si stabilisce tra il testo letterario e la realtà socio-culturale del suo tempo.
Alla fine dell'insegnamento ci si attende che lo studente abbia conseguito i seguenti risultati: 1) una più matura conoscenza della letteratura italiana contemporanea degli anni Cinquanta e Sessanta; 2) una adeguata comprensione delle dinamiche editoriali sottese alle politiche di produzione libraria negli anni del boom economico; 3) una sicura capacità di comprendere l'interazione tra testo letterario e contesto socio-politico.
Prerequisiti essenziali dell'insegnamento sono una conoscenza sicura della letteratura italiana contemporanea e una capacità di espressione adeguata all'argomento trattato, con padronanza di un lessico appropriato.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore. All'occorrenza, gli studenti riceveranno in anticipo materiali utili per le lezioni tramite Aulaweb.
Letteratura e editoria nell’anno della Neoavanguardia
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU
1. Gian Carlo Ferretti, Storia dell’editoria letteraria in Italia 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004 (e successive edizioni), limitatamente ai primi tre capitoli (I fondamenti, pp. 1-59; 1945-1958: la transizione, pp. 61-157; 1958-1971: il boom, pp. 159-224).
2. Lettura e approfondimento di TRE opere a scelta tra le seguenti:
- Alberto Arbasino, Fratelli d’Italia (edizione di riferimento: Fratelli d’Italia (1963), in Alberto Arbasino, Romanzi e racconti, volume primo, a cura e con un saggio introduttivo di Raffaele Manica, Milano, Mondadori, 2009, pp. 577-1140, note alle pp. 1448-1466);
- Dino Buzzati, Un amore (qualsiasi edizione);
- Italo Calvino, La giornata d’uno scrutatore (qualsiasi edizione);
- Italo Calvino, Marcovaldo (qualsiasi edizione);
- Oreste del Buono, Né vivere né morire (unica edizione: Milano, Mondadori, 1963);
- Beppe Fenoglio, Una questione privata (qualsiasi edizione);
- Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore (qualsiasi edizione);
- Carlo Emilio Gadda, Gli accoppiamenti giudiziosi (edizione di riferimento: nuova edizione riveduta, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2015);
- Natalia Ginzburg, Lessico famigliare (qualsiasi edizione);
- Tommaso Landolfi, Rien va (qualsiasi edizione);
- Primo Levi, La tregua (qualsiasi edizione);
- Luigi Malerba, La scoperta dell’alfabeto (qualsiasi edizione);
- Luigi Meneghello, Libera nos a Malo (qualsiasi edizione);
- Elsa Morante, Lo scialle andaluso (qualsiasi edizione);
- Edoardo Sanguineti, Capriccio italiano (qualsiasi edizione);
- Leonardo Sciascia, Il Consiglio d’Egitto (qualsiasi edizione);
- Umberto Simonetta, Tirar mattina (qualsiasi edizione);
- Marcello Venturi, Bandiera bianca a Cefalonia (qualsiasi edizione).
Si raccomanda agli studenti non frequentanti di contattare tempestivamente il docente per concordare la lettura e l’approfondimento delle opere a scelta.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU
2. Lettura e approfondimento di CINQUE opere a scelta tra le seguenti:
Ricevimento: Mercoledì, ore 12-13, presso la sezione di Italianistica del DIRAAS (via Balbi 6 – I piano)
ANDREA AVETO (Presidente)
MANUELA MANFREDINI
SIMONA MORANDO
VERONICA PESCE
12 febbraio 2019
Esame orale.
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo ad una terminologia pertinente, mostrerà di aver compreso le questioni affrontate durante le lezioni, saprà applicarle in modo autonomo alla riflessione critica sulle opere proposte, rivelando di aver saputo elaborare in maniera personale i contenuti dell'insegnamento.