Storia e analisi di testi della Letteratura teatrale italiana dal 500 al 900, attraverso lezioni frontali ed analisi testuali delle opere maggiori, con esercitazione degli studenti ed eventuale attività seminariale.
Approfondire temi e problemi della letteratura italiana nei suoi rapporti con il teatro e lo spettacolo, in rapporto sia con la produzione dei testi drammaturgici, sia con i testi (cronache, scritture autobiografiche, lettere ecc.) che possono contribuire alla conoscenza della storia dello spettacolo.
Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze, competenze e capacità relative allo studio della letteratura teatrale italiana, nella prospettiva sia dello sviluppo della ricerca sia della formazione per la didattica scolastica. Nello specifico, al termine del percorso didattico lo studente sarà in grado di:
- dimostrare una articolata conoscenza dello sviluppo storico della letteratura teatrale italiana ed una effettiva attività di lettura di opere e testi dei maggiori autori.
- potenziare le capacità di analisi critica, interpretazione e contestualizzazione dei testi letterari, sulla base di quanto appreso nel corso dell’insegnamento.
- saper usare in forma scritta ed orale gli strumenti del linguaggio critico e specialistico della disciplina.
Conoscere in modo approfondito (a livello di triennio di lettere) la storia della letteratura italiana.
Possedere capacità di analisi critica, interpretazione e contestualizzazione dei testi letterari,
saper esporre, con chiarezza e proprietà di linguaggio critico.
Lezioni frontali, con ausilio di strumenti e materiali multimediale (è comunque vivamente consigliato venire a lezione con i testi che il docente indicherà di volta in volta). Durante le lezioni sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, con domande e interventi. Il corso mette inoltre a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, vari strumenti didattici (sintesi di quanto utilizzato in aula, testi e materiali integrativi o di supporto allo studio).
E’ previsto un seminario (di 6 ore) su altri testi settecenteschi (Maffei – Martello - Gozzi – Da Ponte – Calzabigi) con diretta partecipazione volontaria degli studenti.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Aspetti della letteratura teatrale italiana dal Cinquecento ad oggi (12 ore)
Il Settecento: gran secolo del teatro italiano: melodramma e commedia (24 ore)
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il Settecento: gran secolo del teatro italiano: melodramma commedia e tragedia (36 ore)
“Una notte a Tunisi” di Vitaliano Trevisan (6 ore)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Bibliografia
G. Steiner, Morte della tragedia, Milano, Garzanti.
Lettura integrale di: Mandragola (Machiavelli) o Cortigiana (Aretino), Orbecche (Giraldi) o Canace (Speroni) o Torrismondo (Tasso), Aminta (Tasso) o Pastor fido (Guarini) Teatro delle favole rappresentative (Scala), Turandot (Gozzi), Adelchi (Manzoni), Falstaff (Boito-Verdi), La figlia di Iorio (d’Annunzio), Enrico IV (Pirandello).
Tutti i testi sono disponibili e scaricabili online su diversi portali:
bibliotecaitaliana.it – liberliber.it – classicitaliani.it - letteraturaitaliana.net – europeana.eu
it.wikisource.org- archive.org – google.it / libri
Per informazioni generali sulla letteratura teatrale italiana dal 500 a oggi vedi le pagine specifiche in una buona storia letteraria (es. Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, Mondadori Università, 2012).
Per eventuali approfondimenti:
Mario Apollonio, Storia del teatro italiano (1941), BUR
Franca Angelini, Teatri moderni, in Letteratura italiana Einaudi. Teatro , Musica, tradizione dei classici, 1986
Siri Ferrone, Teatro, nei vari capitoli della Storia della letteratura italiana Salerno, dal Cinquecento al Novecento.
Molti drammi si possono visualizzare su youtube (es. Goldoni, Alfieri, Pirandello, ecc.)
Edizioni economiche commentate disponibili
Machiavelli, Mandragola (Bur, Garzanti, Oscar Mondadori)
Aretino, Cortigiana (Bur)
Giraldi, Orbecche (Teatro italiano / tragedia 500, Einaudi)
Tasso, Torrismondo (in Tasso, Teatro,Garzanti)
Tasso, Aminta (bur, Oscar Mondadori, in Tasso, Teatro,Garzanti)
Guarini, Pastor fido (Marsilio)
Gozzi, Fiabe teatrali (Garzanti)
Manzoni, Adelchi, Marsilio
D’Annunzio, La figlia di Iorio (Garzanti)
Pirandello, Enrico IV (Bur, Garzanti, Einaudi)
La parte monografica riguarderà l’opera di Metastasio e Goldoni e l’analisi di:
Olimpiade (Metastasio) e Rusteghi (Goldoni)
Metastasio, Melodrammi e Canzonette, a cura G. Lavezzi, BUR
Goldoni, Rusteghi (Einaudi, Garzanti)
Per gli studenti con 9 cfu
Lettura integrale di: Mandragola (Machiavelli) o Cortigiana (Aretino), Orbecche (Giraldi) o Canace (Speroni) o Torrismondo (Tasso), Aminta (Tasso) o Pastor fido (Guarini) , Teatro delle favole rappresentative (Scala), Turandot (Gozzi), Adelchi (Manzoni),, Falstaff (Boito-Verdi), La figlia di Iorio (d’Annunzio), Enrico IV (Pirandello).
Franca Angelini, Teatri moderni, in Letteratura italiana Einaudi. Tetro , Musica, tradizione dei classici, 1986
Alfieri, Saul (Oscar Mondadori, Garzanti)
La parte monografica riguarderà l’opera di Metastasio, Goldoni e Alfieri e l’analisi di:
Olimpiade (Metastasio) e Rusteghi (Goldoni), Saul (Alfieri)
Bibliografia critica:
Walter Binni, Settecento letterario (limitatamente alle parti di ambito teatrale) scaricabile.
https://www.fondowalterbinni.it/biblioteca/Scritti%20settecenteschi%201968%20tre.pdf
https://www.fondowalterbinni.it/biblioteca/Goldoni-Scritti-1952-1973--256%20pag.pdf
https://www.fondowalterbinni.it/biblioteca/alfieri_vol_9_264_pag.pdf
Ricevimento: DIRAAS Balbi 2 - IV piano - Studio SETTEMBRE Martedì 4 ore 9-11 Martedì 11 ore 9-11 martedì 18 ore 8.30 -18 mercoledì 26 ore 10-12
STEFANO FERNANDO VERDINO (Presidente)
LUCA BELTRAMI
SIMONA MORANDO
DAMIANO SINFONICO
MARTEDI' 18 SETTEMBRE ORE 14 ALBERGO DEI POVERI AULA 5
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (LM)
L’esame è orale e si compone di due momenti: analisi testuale e colloquio sia per la parte generale sia per la parte monografica; ma contribuirà alla valutazione anche l’esercitazione scritta obbligatoria (circa 10000 car), da consegnare al docente almeno una settimana prima dell’esame, ovvero la partecipazione al seminario.
Si valuteranno il grado di approfondimento e conoscenza storico-critica della letteratura teatrale italiana dal cinquecento ad oggi e dei testi ed autori esaminati nella parte monografica; si valuteranno altresì il grado di capacità di utilizzo in forma scritta ed orale di strumenti di analisi critico-interpretativa e l’uso di un linguaggio specialistico.
Traccia delle lezioni e materiale integrativo su Aulaweb, che devono seguire anche gli studenti non frequentanti.