L’insegnamento si inserisce all’interno del Corso di Studio presentando la prospettiva sociologica applicata all’analisi del mutamento politico
Il corso è finalizzato a trasmettere agli studenti: le conoscenze specifiche con cui la prospettiva sociologica definisce e analizza l’innovazione sociale e la considera quale fenomeno collegato al mutamento politico delle società contemporanee; la capacità di comprensione delle trasformazioni contemporanee più rilevanti negli ambiti di riferimento in relazione al mutamento sociale in corso; l’abilità di applicare conoscenze e capacità di comprensione a contesti specifici o casi-studio mirati ai fini dell’analisi critica e autonoma.
1) Lezioni frontali
2) Discussione di letture: gli Studenti frequentanti dovranno effettuare delle letture stabilite secondo un calendario. Tali letture saranno presentate e discusse in aula.
3) E' prevista un'esercitazione in cui gli Studenti frequentanti sono coinvolti direttamente: l'esercitazione sarà individuale o di gruppo a seconda del numero di frequentanti. Si tratterà di realizzare una breve tesina e di presentarla in aula attraverso powerpoint su un tema condiviso con il Docente.
Il corso si articola in unità didattiche strutturate secondo i seguenti temi-chiave:
Innovazione sociale: inquadramento in prospettiva sociologica dell'innovazione sociale, esplorazione della sua fenomenologia in contesti empirici differenti e analisi delle implicazioni derivanti.
Mutamento politico: soggettivizzazione della sfera collettiva; orizzontalizzazione delle relazioni; disintermediazione della partecipazione
Sono previsti approfondimenti mirati e casi studio specifici.
Per sostenere l’esame gli Studenti dovranno accedere ad Aulaweb prima dell’inizio del corso ove troveranno tutti i materiali necessari.
I materiali per sostenere l’esame si compongono di:
1) Slides delle lezioni (caricate su Aulaweb)
2) Dispense (caricate su Aulaweb)
3) Materiali accessibili liberamente online (indicate in Aulaweb)
4) Materiali accessibili attraverso le risorse online del Sistema Bibliotecario di Ateneo (indicate in Aulaweb)
Gli Studenti non frequentanti dovranno rivolgersi al Docente all’inizio del corso per i necessari chiarimenti sul programma. Per sostenere l’esame, oltre al materiale caricato e indicato su Aulaweb dovranno preparare il seguente testo:
G. Scidà (2004), Avventure e disavventure della sociologia dello sviluppo, FrancoAngeli, Milano
oppure, in caso di indisponibilità
P. McMichel (2006), Ascesa e declino dello sviluppo, FrancoAngeli, Milano
Gli Studenti di origine straniera dovranno rivolgersi al Docente all’inizio del corso per i necessari chiarimenti sul programma. Per sostenere l’esame, oltre al materiale indicato dal Docente durante il colloquio, dovranno preparare uno dei seguenti testi indicati (e disponibili in Biblioteca):
Per gli Studenti anglofoni:
Beck U. (2015), The Reinvention of Politics: Rethinking Modernity in the Global Social Order, Polity Press, Cambridge
Per gli Studenti ispanofoni:
Arnanz E., Barba C. (2015), Ciudadanía y calidad democrática, Fundación Esplai, Madrid (disponibile online)
Per gli Studenti francofoni:
Ndiaye A. (2016), Paradigmes du développement. Quels systèmes et approches pour l’Afrique?, L’Harmattan, Paris
Ricevimento: Durante el curso de las clases: miércoles de 11:00 a 13:00. Durante el resto del curso académico: con cita previa.
MARA MORINI (Presidente)
ANDREA FABRIZIO PIRNI (Presidente)
GIAMPIERO CAMA
ELISA CASSINELLI
ANNA REGGIARDO
ANDREA SCOLARI
18 settembre 2018
INNOVAZIONE SOCIALE E MUTAMENTO POLITICO
L’esame si svolgerà oralmente.
È prevista almeno una domanda per ciascuna parte in cui è articolato il corso.
Per il superamento dell’esame i candidati dovranno dimostrare di possedere un livello almeno sufficiente su ciascuna parte del programma relativamente a:
- conoscenze
- capacità di comprensione
- abilità di applicare conoscenze e capacità di comprensione
I criteri di valutazione consistono in: coerenza della risposta con la domanda del commissario, conoscenza delle tematiche affrontate, precisione e proprietà del linguaggio scientifico sul tema, capacità di collegamento fra tematiche affini, argomentazione a sostegno del ragionamento autonomo, capacità di sintesi, efficacia nel riproporre le riflessioni degli autori trattati, utilizzo sinergico delle conoscenze acquisite dai testi e dalle lezioni.
Esame
Discussione in aula dei temi trattati durante le lezioni
Discussione in aula delle letture previste
Esercitazione
Gli Studenti non frequentanti devono mettersi in contatto con il Docente preferibilmente all'inizio del corso.