Fornire strumenti culturali e conoscenze di base per impostare e redigere piani di gestione, piani pluriennali, regolamenti e altri strumenti di pianificazione e gestione della fauna con particolare riguardo alle aree protette Fornire linee guida necessarie per la redazione di progetti che ricadono in ambiti naturali e riguardano la conservazione e la gestione della fauna con particolare riguardo alle specie protette. Contribuire a fornire le basi sulle norme e sulle tecniche di valutazione di incidenza di progetti e piani ai sensi della direttiva 43/92
La partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, visite tecniche e attività di campo) insieme allo studio individuale consentiranno allo studente di:
- conoscere le principali normative europee, nazionali e regionali che si occupano di valutazione di incidenza sulla fauna
- conoscere le diverse definizioni e applicazioni delle attività di mitigazione e compensazione per la fauna
- applicare le conoscenze derivate dallo studio della componente faunistica alla valutazione di incidenza
- conoscere le principali caratteristiche biologiche e conservazionistiche (finalità, tipologie, grado di connettività) relative alla Rete Ecologica
- applicare le conoscenze acquisite nella realizzazione degli elaborati cartografici e testuali necessari per la prova di esame
Il modulo si compone di lezioni frontali, per un totale di circa 32 ore e di attività in campo per 12/14 ore. La frequenza a lezioni e attività pratiche non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Le esercitazioni e le visite tecniche sul campo sono sempre condotte dal docente incaricato.
Lezioni frontali
Visite tecniche ed esercitazioni sul campo
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia di iconografia usata nelle lezioni, documentazione, normative, pubblicazioni, manuali
Ricevimento: Su richiesta degli studenti.
MAURO MARIOTTI (Presidente)
SEBASTIANO SALVIDIO (Presidente)
LORIS GALLI
MIRCA ZOTTI
A partire dal 19 Ottobre 2016 (I Semestre)
L’esame è fortemente integrato col modulo riguardante la parte floristica e degli habitat vegetazionali. Gli studenti a coppie scelgono un’are di studio (una ZSC o ZPS) e redigono tre elaborati (relazione e cartografia allegata): 1 Piano di gestione; una valutazione di incidenza; una proposta di valorizzazione. Negli elaborati la parte vegetazionale e faunistica sono completamente integrate.
Unica prova per Modulo 1 e Modulo 2 (prof. Mariotti). Presentazione di tre elaborati scritti di gruppo su: piano di gestione di un SIC, valutazione d’incidenza, progettazione di un intervento mitigativo o di conservazione/valorizzazione naturalistica
Frequenza consigliata.