CODICE 95009 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 5 cfu anno 1 HYDROGRAPHY AND OCEANOGRAPHY 10590 (LM-75) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/06 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GEODESY MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso parte dallo studio delle dimensioni e della forma del corpo terrestre, incluso il suo campo di gravità, utilizzando anche metodi fisico-matematici, con lo scopo principale di istituire la base teorica per il posizionamento di precisione, locale e globale, dei suoi punti e della loro rappresentazione cartografica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The aim of the course is to provide the students with the necessary notions and concepts to make them able to correctly understand and interpret basic geodetic and cartographic results and products. That purpose is aimed at also by exploiting the interdisciplinary character of Geodesy, which rests on such sciences as Mathematics, Physics and also covers the basis for the mathematical treatment of Cartography. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Fornire allo studente le nozioni e i concetti necessari a comprendere ed interpretare correttamente i risultati geodetici e cartografici fondamentali e le applicazioni. Questo scopo viene perseguito attraverso il carattere interdisciplinare della Geodesia, che si fonda su scienze quali la Matematica e la Fisica e fornisce gli elementi geometrici di base per la trattazione matematica della Cartografia. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con l’ausilio di lucidi proiettati. PROGRAMMA/CONTENUTO La forma della Terra. Il geoide e l’ellissoide come figure della Terra. Compensazione ai minimi quadrati di osservazioni dirette di uguale e di diversa precisione. Il moto della Terra. Coordinate astronomiche e sistemi di riferimento astronomici. Tempo: sua definizione e classificazione in astronomia geodetica. Definizioni di quota: quota dinamica e quota ortometrica. Mareografi. Sistemi di riferimento verticali e “chart datums”. Livellazione trigonometrica e livellazione geometrica. Sistemi di riferimento geodetici globali. Metodi di posizionamento tramite sistemi GNSS (GPS). Superficie di riferimento (ellissoide biassiale, sfera) per la cartografia. Il problema cartografico: rappresentazione dall’ellissoide/sfera al piano. Deformazioni lineare, superficiale e angolare. Proiezione di Mercatore. Proiezione di Gauss e cartografia nazionale. Proiezioni gnomonica e stereografica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testo dei lucidi proiettati a lezione; W.Torge-J.Mueller, Geodesy, 4th Edition, De Gruyter; P.Bencini, Appunti di Cartografia, Collana Testi Didattici IGM. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO PIEROZZI MANUELA MILLI Commissione d'esame MARCO PIEROZZI (Presidente) MASSIMO VERDOYA (Presidente) NICOLA CORRADI MANUELA MILLI LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre Per orario e inizio lezioni si prega di consultare il seguente link http://www.distav.unige.it/ccsambnat/orariolezioni Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Due test scritti durante il corso i cui risultati danno luogo, in media pesata, al voto della prova d’esame finale; un esame orale finale (opzionale) il cui risultato contribuisce, in media pesata, al voto della prova d’esame finale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO tramite i due test scritti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/02/2019 09:00 GENOVA Orale 22/04/2019 09:00 GENOVA Orale 19/06/2019 09:00 GENOVA Orale 24/07/2019 09:00 GENOVA Orale 18/09/2019 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Modalità di frequenza: obbligatoria.