Obiettivo del corso è quello di descrivere il principio di base e l'applicazione di sensori, dispositivi e piattaforme utilizzati per le misurazioni oceanografiche e idrografiche.
The aim of the course is to provide the students with a good background in the principles and application of sensors, devices and platforms used for hydrographic and oceanographic survey operations and measurements. Sampling strategies and experiment design will complete the course. The course is constituted by two modules (Oceanographic Measurements and Hydrographic Survey and Measurements). Objective of the course is to describe the basic principle and application of sensors, devices and platforms used for oceanographic measurements. Sampling strategies and experiment design will complete the course. At the end of the course the student will be able to identify the appropriate approach for sea water properties, ocean currents, waves, coastal tides and sea level variations measurements according to the aim of the survey. The aim of the course is to provide the students with a background of the basic principle and application of sensors, devices and platforms used for hydrographic measurements and to provide a good level of knowledge of hydrographic survey project and operations with acoustics systems (SB/MB/PDBS/SSS) and related applications for hydrographic data acquisition, processing and management. Sampling strategies and experiment design will complete the course. At the end of the course the student will be able to identify the appropriate approach for sea bottom morpho-bathymetric properties and measurements according to the aim of the survey.
Il corso con il Modulo “Idrografia” si propone di fornire una preparazione di base per concorrere alla pianificazione ed esecuzione di un rilievo idrografico con metodi tradizionali e moderni, descrivere i principi base e le applicazioni di sensori, dispositivi e piattaforme per la misura dei principali parametri idrografici. Far apprendere le tecniche di elaborazione, valorizzazione di un rilievo e delle possibili rappresentazioni grafiche (fair sheet, carta nautica). Illustrare l’utilizzo dei sistemi di posizionamento e indagine batimetrica in uso sulle unità idro-oceanografiche.Inoltre con il Modulo “Misure Oceanografiche” si propone di illustrare i più moderni metodi di campionamento dell’acqua marina e le tecniche per la determinazione dei principali parametri di stato.Con tale finalità si occuperà della descrizione, anche analitica, dei principi di funzionamento ed impiego della strumentazione idrografica ed oceanografica, del trattamento della serie di dati e alla loro catalogazione integrata nei sistemi di posizionamento.
Lezioni frontali e discussione di esercitazioni svolte a casa. Visita a laboratori o stazioni oceanografiche (es. stazione mareografica). Test di verifica intermedi.
Il programma viene sviluppato in codocenza secondo i sotto moduli di Idrografia e Misure Oceanografiche.
Il programma di Idrografia (4 CFU):
Il programma di Misure Oceanografiche (2 CFU):
Idrografia
International Hydrographic Organization, IHO/C-13 Manual on Hydrography, 1st Edition. May 2005 (https://www.iho.int/iho_pubs/CB/C13_Index.htm)
International Hydrographic Organization, IHO/S-44 Standards for Hydrographic Surveys, 5th Edition February 2008 (https://www.iho.int/iho_pubs/standard/S-44_5E.pdf)
Istituto Idrografico della Marina, I.I. 3176 Disciplinare Tecnico per la Standardizzazione dei Rilievi Idrografici 3rd Edition March 2016 (http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/organizzazione/comandienti/scientifici/idrografico/Documents/disciplinare_tecnico_2016/2_II_3176.pdf)
Dispense a cura del docente
Misure Oceanografiche
R.E. Thomson, W. Emery. Data Analysis Methods in Oceanography. Elsevier, 2014 ISBN: 978-0-12-387782-6
L. Talley, Pickard, W. Emery., J. Swift . Descriptive Physical Oceanography: an introduction. Elsevier, 2011 ISBN: 978-0750645522
Stewart R.H.. Introduction to Physical Oceanography, 2006 pdf free version available on line
H. Medwin e C.S. Clay, Fundamentals of Acoustically Oceanography, Academic Press, 1998.
NICOLA CORRADI (Presidente)
LORENZO PAPA (Presidente)
LAURA CANESI
PAOLA PICCO
Ottobre 2018
Per orario e inizio lezioni si prega di consultare il seguente link
http://www.distav.unige.it/ccsambnat/orariolezioni
orale
Test scritto