L’obiettivo formativo principale del corso è costituito dall’apprendimento delle più importanti tecniche di preparazione e caratterizzazione delle membrane. Verranno inoltre esemplificate alcune possibili applicazioni. Si forniranno anche le conoscenze di base sulla fenomenologia che regola i processi di trasporto in membrane.
Lezioni
Classificazione delle membrane: dense, porose, "skinned" e composite. Polimeri usati per la preparazione di membrane.
Preparazione di membrane dense e porose. Processo di separazione di fase. Diagrammi di fase polimero-solvente (P-S) e polimero-solvente-non solvente (P-S-NS). Effetto delle proprietà dei sistemi P-S e S-NS sul processo di separazione di fase e sulle principali caratteristiche delle membrane. Altri processi: traccia aggredita chimicamente, stiro.
Preparazione di membrane "skinned" e composite. Trattamenti termici. Deposizione di film sottili su supporti porosi. Trattamenti superficiali.
Principali proprietà delle membrane. Struttura, permeabilità, selettività, porosità.
Dimostrazione: preparazione di una membrana porosa per inversione di fase
R.E. Kesting, Synthetic polymeric membranes. A structural perspective, Wiley, New York, 1985.
M. Cheryan, Ultrafiltration handbook, Technomic, Lancaster, USA, 1998.
Dispense del docente su auleweb
Ricevimento: Orario di ricevimento studenti: tutti i giorni su appuntamento.
Ricevimento: Sempre su appuntamento per via e-mail (servida@unige.it)
CAMILLA COSTA (Presidente)
ALBERTO SERVIDA (Presidente)
ANTONIO COMITE
PAOLO MORETTI
Orale
livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti del programma dell'insegnamento