L'insegnamento fornisce un quadro aggiornato degli impianti per la produzione di energia di tipo tradizionale e innovativo e fornisce le competenze per la comprensione delle problematiche relative ai componenti presenti nei moderni sistemi elettrici per l'energia.
Il corso è volto a fornire le competenze teoriche e metodologiche necessarie per la comprensione delle problematiche più rilevanti dei componenti presenti nei moderni sistemi elettrici per l'energia, con particolare riferimento all'integrazione delle fonti rinnovabili. Il percorso didattico, con forti caratteristiche interattive, si propone di affiancare alle lezioni frontali una significativa parte "esperienziale" nella quale, attraverso l'uso di software dedicati, l'alunno potrà applicare in prima persona quanto appreso durante le spiegazioni teoriche su sistemi sufficientemente semplici ma tali da contenere al loro interno tutti gli elementi caratteristici dei dispositivi presenti nei moderni sistemi elettrici per l'energia.
per il Corso componenti e sistemi per la produzione elettrica, è richiesta una buona conoscenza dei circuiti elettrici.
Ricevimento: Gli studenti sono ricevuti nell'arco del periodo di lezione e al di fuori dello stesso previo appuntamento da concordare con il docente, direttamente o tramite interazione telefonica o e-mail ai riferimenti forniti dal docente in aula.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento previo invio di un messaggio all'indirizzo e-mail: giorgio.zamboni@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento. Scrivere a mario.ferrari@unige.it per stabilire data e ora dell'appuntamento. In caso di richieste di chiarimenti in vista di un esame, è necessario contattare il docente non oltre i 4 giorni prima dell'esame.
MARIO LUIGI FERRARI (Presidente)
RENATO PROCOPIO (Presidente)
GIORGIO ZAMBONI (Presidente)
LOREDANA MAGISTRI
ALBERTO TRAVERSO