L'insegnamento integrato si compone dei seguenti insegnamenti:
Acquisire i fondamenti della scienze dell'alimentazione e della biochimica della nutrizione, con specifico riferimento alla correlazione tra alimenti e caratteristiche fisiologiche e/o patologiche dell'individuo. Conoscere i principali metodi di caratterizzazione degli alimenti. Conoscere e saper applicare i principi dell'igiene ambientale, della biochimica e della tossicologia, al fine di condurre indagini e valutazioni finalizzate alla certificazione della sicurezza dei prodotti e dei medicinali.
Si rimanda alle schede dei singoli insegnamenti, per conoscere gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi di ciascuna disciplina.
Lezioni frontali
Si rimanda alle schede dei singoli insegnamenti, per conoscere il programma di ciascuna disciplina.
Si rimanda alle schede dei singoli insegnamenti, per conoscere i testi e la bibliografia di di ciascuna disciplina.
Ricevimento: Se su appuntamento telefonando al 3935623467 o via mail a fortinmo@yahoo.it
Ricevimento: Su appuntamento Sebastiano.Lamaestra@edu.unige.it Tel. 0103538518
Ricevimento: Previo appuntamento tramite mail a: alessandra.rubagotti@unige.it Recapito telefonico: 010/5558100
Ricevimento: previo appuntamento fissato via mail (ezocchi@unige.it) Ufficio: DIMES, Sezione di Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (Genova) Telefono: 0103538161
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti dal docente su appuntamento concordato tramite email: daniela.amicizia@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, presso sede DISSAL Via A. Pastore 1, 16132 Genova (o altra sede da concordare). Per gli appuntamenti: tel: 3311711422; email: marco.cappelli@medicina.unige.it; 681330@unige.it; marco.cappelli@asl5.liguria.it
FILIPPO ANSALDI (Presidente)
MARCO CAPPELLI
MONICA FORTIN
SEBASTIANO LA MAESTRA
ALESSANDRA RUBAGOTTI
ELENA ZOCCHI
DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II Semestre
L'esame si sostiene a livello di insegnamento integrato, pertanto il voto finale è dato dalla media ponderata dei voti conseguiti per ciascuna disciplina. Si rimanda alle schede dei singoli insegnamenti, per conoscere le modalità e i criteri di valutazione previsti da ciascuna disciplina.
La modalità d'esame mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze teoriche impartite a lezione e la capacità di ragionare e applicare tali conoscenze a casi specifici proposti in sede d'esame.