Il tirocinio formativo consiste nello svolgimento di attività professionalizzante all'interno di strutture sanitarie e socio - sanitarie pubbliche o private convenzionate con l'Università. Il tirocino consta di 375 ore di attività svolte sotto la guida di un tutore aziendale o di un tutore accademico, con la supervisione del Coordinatore di Tirocinio e del Tutor di tirocinio.
Acquisizione di competenze avanzate nell’elaborazione e attuazione di progetti per il governo dei processi formativi, organizzativi e assistenziali in ambito sia sanitario sia socio - sanitario, nonché nonché nell'elaborazione e attuazione di progetti di ricerca con focus epidemiologico specificatamente applicato all’ambito della prevenzione, dell’organizzazione sanitaria e della promozione della salute.
Il tirocinio del CLM Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione ha lo scopo di fornire in particolare una formazione che consente allo studente di:
Attività pratiche svolte direttamente nelle sedi di tirocinio, sessioni di debriefing, discussione di casi, affiancamento a professionisti sanitari della prevenzione.
Attività pratiche svolte direttamente nelle strutture sanitarie convenzionate; attività di studio e di ricerca connesse alle attività pratiche.
FILIPPO ANSALDI (Presidente)
BRUNO DI SILVERIO (Presidente)
Le attività di tirocinio iniziano nel II semestre di ciascun anno.
L'esame di tirocinio consiste nella discussione orale della relazione redatta sull'attività svolta presso la sede di tirocinio.
La valutazione finale tiene conto anche della valutazione formulata dal tutore aziendale sul tirocinante.
L'esame, nel suo complesso, consente di valutare l'acquisizione delle competenze tecniche, relazionali e trasversali fondamentali per lo svolgimento della professione, nonchè la capacità di integrare le nozioni apprese con le lezioni teoriche dei corsi integrati e l'attività pratica svolta.
La relazione sull'attività svolta consente di verificare sia la capacità di esporre in forma scritta dati e informazioni relative all'esperienza professionale in termini di obiettivi - azioni - risultati - proposte.
L'esposizione orale della relazione consente di valutare sia la capacità di esprimere concetti tecnici anche ad un pubblico di non esperti sia il grado di autoconsapevolezza rispetto alle competenze professionali acquisite e da acquisire.
Coordinatore di tirocinio: Dott. Bruno Di Silverio - bruno.disilverio@edu.unige.it
Tutor di tirocinio: Dott.ssa Marica Barosso - marica.barosso@hsanmartino.it