Il corso di Igiene Ambientale si propone di fornire agli studenti i concetti dell’igiene in materia ambientale al fine di poter attuare al meglio le attività volte alla salvaguardia dell’ambiente e della salute umana.
Il corso si propone di analizzare i rapporti tra ambiente e salute connessi alle problematiche legate all'inquinamento microbiologico e chimico delle matrici ambientali (aria, acqua e sullo). Fornisce agli studenti le competenze per valutare gli effetti degli inquinanti sugli ecosistemi e sull'uomo e per attuare idonee misure preventive per il mantenimento dello stato di salute dell'uomo e dell'ambiente.
Lo studente acquisirà adeguate conoscenze e competenze per comprendere la relazione uomo-ambiente, il ruolo dei fattori di rischio ambientali e della qualità delle matrici ambientali nel determinare la salute delle popolazioni.
Lo studente acquisirà la capacità di illustrare criticamente e con linguaggio appropriato i dati ottenuti in un contesto professionale multidisciplinare
Nessuno
Lezioni frontali e visite tecniche
AMBIENTE E SALUTE UMANA
Rapporti tra ambiente fisico, biologico, sociale e salute umana.
ACQUA
Acque destinate al consumo umano
Problemi igienici legati all’uso umano dell’acqua. L'acqua in natura e le varie fonti di approvvigionamento. I parametri microbiologici e chimici indicati nella legislazione vigente (DL 31/01 e successive modifiche) per il giudizio di potabilità. Linee guida inerenti la qualità delle acque destinate al consumo umano. Definizione di standard di qualità e metodi per la loro valutazione. Requisiti di potabilità. Giudizio e controlli di potabilità di un'acqua. Analisi e correzioni delle caratteristiche chimico, fisico, organolettiche e biologiche dell’acqua. Metodi di potabilizzazione. Problemi igienici correlati ai processi di potabilizzazione.
Criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali.
Principali tecniche analitiche per il controllo igienico dell’acqua: metodologie di campionamento e metodologie analitiche (determinazione Coliformi totali 37°, E. Coli, Enterococchi, Carica batterica totale, P. aeruginosa, Legionella spp ...)
Acque di balneazione
I parametri microbiologici e chimici indicati nella legislazione vigente per le acque di balneazione (Direttiva 2006/7/CE del 15 febbraio 2006). Definizione di standard di qualità e metodi per la loro valutazione.
Principali tecniche analitiche per il controllo igienico dell’acqua: metodologie di campionamento e metodologie analitiche.
Riflessi epidemiologici dell’inquinamento delle acque sulla salute umana.
VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
materiale disponibile su AulaWeb
A cura di G. Gilli “Professione Igienista. Manuale dell’igiene ambientale e territoriale.” CEA
Ricevimento: Su appuntamento, contattando la docente tramite mail: sartini@unige.it
MARINA SARTINI (Presidente)
MARIA LUISA CRISTINA
controllare su sito:
http://www.distav.unige.it/ccsambnat/
Orale con presentazione power point di una problematica igienistico-ambientale
orale
la frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata