Il corso intende fornire una preparazione di base nell’ambito della psicologia, declinata nelle diverse aree di psicologia generale, dello sviluppo, sociale, del lavoro e delle organizzazioni.
Il Percorso Formativo fornisce conoscenze e competenze nei seguenti ambiti disciplinari:
Il Percorso Formativo intende fornire:
L’insegnamento erogato in modalità blended (3 CFU in presenza + 3 CFU a distanza) sarà articolato nelle seguenti ore di formazione: - 18 ore di lezioni frontali - 9 ore di lezioni a distanza - 123 ore di studio individuale
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Le lezioni in presenza si svolgeranno presso l’Università degli studi di Genova.
Le attività collegate alle lezioni a distanza si baseranno sulla risposta a domande a scelta multipla sui temi dell’unità didattica e sulla partecipazione a forum di discussione fra studenti sui temi trattati.
Modulo
Argomenti
Unità didattiche
Modalità didattica
Modulo di Psicologia dello sviluppo
Fondamenti di psicologia generale, con particolare riferimento ai processi cognitivi di base coinvolti nell’apprendimento
presenza
Psicologia delle emozioni e della motivazione
distanza
Teorie dello sviluppo cognitivo ed educazione
I processi psicologici implicati nel processo di insegnamento apprendimento: metacognizione, metodi di studio e stili di apprendimento
Teorie dello sviluppo psicoaffettivo con particolare riferimento all’adolescenza
Lo sviluppo sociale e relazionale e sociale nei contesti scolastici
Modulo di Psicologia sociale
La gestione delle dinamiche di gruppo e dei conflitti interpersonali e intergruppi
Pregiudizio e sue conseguenze in ambito educativo
le conseguenze del pregiudizio in ambito scolastico
Le relazioni interculturali
La relazione scuola-famiglia
Le relazioni interne al corpo docente e al personale scolastico
Benessere scolastico e orientamento scolastico/professionale
Testi consigliati per la preparazione all’esame:
Testi consigliati per approfondimento:
LUCA ANDRIGHETTO (Presidente)
FABRIZIO BRACCO (Presidente)
ANDREINA BRUNO (Presidente)
VALENTINA GARELLO (Presidente)
ALBERTO GRECO (Presidente)
LAURA MIGLIORINI (Presidente)
NADIA RANIA (Presidente)
ALESSIA ANTONELLA ROSSI (Presidente)
PAOLA VITERBORI (Presidente)
MIRELLA ZANOBINI (Presidente)
8 marzo 2019 per gli studenti inseriti nell'aula A
3 maggio 2019 per gli studenti inseriti nell'aula B
L'esame è costituito da una prova scritta erogata in presenza. Consisterà in numero contenuto di domande a scelta multipla con 4 alternative a risposta chiusa, distribuite in modo proporzionale su tutti gli argomenti trattati nel corso. L’esame avrà la durata di mezz’ora.
Verrà valutata la padronanza dei contenuti teorici e applicativi presentati durante il corso