Salta al contenuto principale
CODICE 67275
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso di Oncologia Medica prevede l’insegnamento dell’approccio clinico al paziente oncologico con particolare riferimento alle neoplasie del cavo orale e del distretto  testa-collo, nonchè della tossicità dei trattamenti oncologici in particolare a livello del cavo orale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli studenti devono conoscere I principali fattori di rischio per I tumori del distretto cervico-cefalico, conoscere la storia naturale dei più frequenti tumori dell’adulto ed in particolare quelli del cavo orale. Devono conoscere i principi della stadiazione dei tumori e il suo significato clinico. Devono riconoscere le più comuni lesioni preneoplastiche del cavo orale e saper avviare l’iter diagnostico terapeutico dei tumori del cavo orale. Conoscere i principi alla base della chemioprevenzione dei tumori del cavo orale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

-Individuazione dei percorsi diagnostici più adeguati in pazienti con sospetta neoplasia maligna.

-Definire lo stadio della neoplasia, clinico e patologico.

-Conoscere le caratteristiche cliniche e strumentali delle lesioni precancerose e cancerose del cavo orale e le possibili implicazioni terapeutiche.

- Conoscere le caratteristiche cliniche e strumentali delle principali neoplasie del distretto testa-collo e le possibili implicazioni terapeutiche.

-Conoscere le problematiche relative alla diagnosi di metastasi ossee, definire le possibili procedure diagnostiche e terapeutiche in tale ambito nonchè le tossicità legate al trattamento delle stesse.

- Conoscere le problematiche relative alla tossicità in particolare a livello del cavo orale dei trattamenti oncologici.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con proiezione di presentazione power point.

PROGRAMMA/CONTENUTO

- TERAPIA CON BIFOSFONATI E RANK-LIGANDI E TOSSICITA‘

- LESIONI CANCEROSE E PRECANCEROSE DEL CAVO ORALE

- TUMORI DEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE

- TOSSICITA’ DA TERAPIE ANTINEOPLASTICHE

- APPROCCIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Linee Guida AIOM

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ILARIA BALDELLI (Presidente)

SILVANO VALENTE (Presidente)

ELISA ZANARDI (Presidente)

MARIO ZIOLA (Presidente)

FRANCESCO MORA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Come da calendario accademico

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale.

Possibilità di eseguire "prova in itinere" scritta

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
26/06/2020 08:30 GENOVA Orale
24/07/2020 08:30 GENOVA Orale
25/09/2020 08:30 GENOVA Orale