CODICE 66581 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 INFORMAZIONE ED EDITORIA 8769 (LM-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso ha come obiettivo rendere competenti gli studenti su come usare gli strumenti a disposizione nel web per aprire un blog, postare articoli con testo, foto e video. Dai titoli agli elenchi puntati, si insisterà su come organizzare i contenuti perché vengano indicizzati dai motori di ricerca. Oggi la più grande sfida, opportunità ma anche ostacolo, del mondo del giornalismo e dell'editoria sono i social network. Verranno quindi analizzati i principali, da Facebook a Instagram e Twitter. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a definire gli ambiti dell’informazione multimediale integrata, la contaminazione dei linguaggi, dei generi e delle conoscenze, gli obiettivi, le strategie e i contenuti del Content management, la web usabilità. Saranno anche presentati alcuni modelli significativi di gestione integrata, multimediale e multicanale della notizia. MODALITA' DIDATTICHE All’inizio del corso le lezioni sono teoriche, poi si passa alla costituzione di microredazioni, che aprono e gestiscono un blog collettivo su un argomento specifico. Gli studenti, durante ogni lezione, espongono quindi il lavoro fatto, proprio come succede nelle riunioni di redazione delle testate giornalistiche e delle aziende con un ramo web. Molte comunicazioni, anche per i non frequentanti, vengono fatte attraverso aulaweb. Strumenti: PC con video proiettore e Internet, in uso del docente o degli studenti quando espongono il loro lavoro. PROGRAMMA/CONTENUTO I nuovi territori della comunicazione. Che cos'è un blog? Come si costruisce? Come si interagisce con i social network? Il corso ha come obiettivo di formare e rendere competenti gli student* sui molteplici strumenti a disposizione nel web, per avviare un blog e postare articoli con testi e immagini. Dai titoli agli elenchi puntati, si insisterà su come organizzare i contenuti perché vengano letti dai motori di ricerca. Si presterà anche attenzione al funzionamento di google analytics, per capire attraverso le statistiche quali strategie adottare per aumentare le visite sui siti. Oggi la più grande sfida, opportunità ma anche ostacolo, nel mondo del giornalismo e dell'editoria è rappresentata dai social network. Saranno quindi analizzati quelli principali, da Facebook a Instagram. Disporre di un'adeguata conoscenza operativa e culturale di questi strumenti è oggi fondamentale per lavorare nel settore della comunicazione. Si indicherà come comprendere tempestivamente i continui aggiornamenti tecnologici, al fine di raggiungere un adeguato standard di professionalità. Durante il corso, agli student* sarà richiesto di elaborare un blog, con post completi di testi e immagini. L'argomento di cui tratterà il blog di ogni studente verrà discusso durante le lezioni. La bibliografia di approfondimento verrà indicata durante il corso. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA GUGLIELMI Ricevimento: Per prendere appuntamento scrivere una mail al seguente indirizzo: laura.guglielmi@edu.unige.it Commissione d'esame LAURA GUGLIELMI (Presidente) MARINA MILAN MIRELLA PASINI LEZIONI INIZIO LEZIONI Il Corso si svolgerà nel secondo semestre. Orari delle lezioni INFORMAZIONE MULTIMEDIALE INTEGRATA ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/01/2020 14:00 GENOVA Orale 14/02/2020 14:00 GENOVA Orale 26/05/2020 14:00 GENOVA Orale 17/06/2020 14:00 GENOVA Orale 13/07/2020 14:00 GENOVA Orale 11/09/2020 14:00 GENOVA Orale