Il corso propone un’analisi dei presupposti teorici, epistemologici e metodologici allo studio delle amministrazioni, con particolare riferimento a quelle operanti all’interno della sfera pubblica. Le lezioni sono pensate come una lettura guidata del fondamentale contributo di Herbert Simon “Il comportamento amministrativo”. I temi centrali di questo saggio verranno approfonditi e messi in relazione con la successiva evoluzione del pensiero organizzativo ed i principali problemi dell’attività amministrativa nelle società contemporanee. In questo senso, gli studenti frequentanti saranno chiamati a leggere due recenti testimonianze di esperienze amministrative del nostro Paese e confrontarle con le categorie interpretative discusse nel corso.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà:
Il corso sarà basato principalmente su lezioni frontali. La partecipazione attiva degli studenti sarà comunque incoraggiata
L’insegnamento è diviso in quattro unità didattiche:
UD1 – L’amministrazione pubblica (traiettorie evolutive)
UD2 – Introduzione a Simon
UD3 – Meccanismi di influenza (Autorità, comunicazione, efficienza, lealtà)
UD4 – Il cambiamento organizzativo
Testi di riferimento per la preparazione dell’esame per gli studenti frequentanti
H. Simon (2001), Il comportamento amministrativo, il Mulino, Bologna.
Una lettura a scelta fra:
R. Balzani (2012) Cinque anni di solitudine, il Mulino, Bologna.
W. Tocci (2015) Roma: non si piange su una città coloniale. Note sulla politica romana, goWare, Firenze.
Testi di riferimento per la preparazione dell’esame per gli studenti NON frequentanti
M. Catino (2012) Capire le organizzazioni, il Mulino, Bologna.
Ricevimento: Durante il corso il ricevimento si terrà ogni lunedì alle ore 16. In ogni altro momento dell'anno andrà concordato con il docente.
MARCO DI GIULIO (Presidente)
GIAMPIERO CAMA
FABRIZIO COTICCHIA
STELLA GIANFREDA
MARA MORINI
Le lezioni avranno inizio nel II semestre
SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
Gli studenti frequentanti effettueranno l’esame scritto in occasione dei primi due appelli utili. Gli studenti frequentanti che non avranno effettuato la prova scritta in almeno una delle due occasioni, saranno considerati automaticamente non-frequentanti.
Gli studenti non frequentanti effettueranno l’esame orale volto ad accertare la conoscenza dei contenuti del manuale indicato.