Il corso tratta delle problematiche geopolitiche nell'ambito del sistema mondo al tempo della globalizzazione.
Il corso fornisce le metodologie e gli strumenti propri della geopolitica utili ad analizzare e comprendere il sistema mondo al tempo della globalizzazione. In particolare dopo aver trattato la nascita della disciplina e la sua evoluzione, le principali teorie e il periodo post guerra fredda, verranno analizzate le implicazioni geopolitiche delle risorse naturali ed energetiche, della demografia e delle religioni, dell'economia e della finanza. L'ultima parte del corso analizzerà la situazione geopolitica dell'Italia e delle altre principali grandi aree geografiche.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere le principali tematiche connesse alla Geopolitica ed avrà acquisito un lessico che gli permetterà di orientarsi nella letteratura potendo comprendere agevolmente ed esaminare testi scientifici inerenti la materia. Potrà pertanto interpretare la geopolitica attuale in una contingenza nella quale si susseguono con imprevista frequenza mutamenti nei comportamenti e nelle strategie dei principali player mondiali. Potrà inoltre spiegare, argomentare e talvolta interpretare alcune delle principali tematiche geopolitiche sia in forma orale sia in forma scritta.
Lezioni frontali, attività seminariali, analisi di casi realizzate anche tramite lavori di gruppo che prevedono la redazione di un lavoro scritto e una presentazione orale.
Il corso, dopo aver trattato la nascita della disciplina e la sua evoluzione, passa ad esaminare
- le principali teorie e il periodo post guerra fredda
- le implicazioni geopolitiche delle risorse naturali ed energetiche, della demografia e delle religioni, dell'economia e della finanza
- la situazione geopolitica dell'Italia e delle altre principali grandi aree geografiche del mondo
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
Su aula web sono presenti i materiali illustrati a lezione che, integrati dagli appunti presi direttamente dallo studente e dalla consultazione del volume sotto indicato, consentono la preprazione dell'esame.
JEAN C., Geopolitica del mondo contemporaneo, Roma, Laterza, 2012. E’ da preparare tutto il volume.
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Graziano M., Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale, Il Mulino, Bologna, 2019. E’ da preparare tutto il volume.
Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/39b. Visti i numerosi impegni relativi ad attività istituzionali, si consiglia di verificare preventivamente via mail l'effettiva presenza del docente.
ALBERTO DE SANCTIS (Presidente)
GIAN MARCO UGOLINI (Presidente)
ANDREA CATANZARO
STEFANIA MANGANO
CARLO MORGANTI
PIETRO PIANA
MAURO SPOTORNO
LE LEZIONI INZIERANNO IL GIORNO 7 OTTOBRE 2019
GEOPOLITICA
Prova orale
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare il grado di apprendimento raggiunto dall'allievo, sia relativamente all'acquisizione delle competenze di base sia alla capacità di analisi dei fenomeni indagati anche attraverso esemplificazioni e citazioni di casi legati all’attualità.