CODICE 95345 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 2 cfu anno 2 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (LM-52) - GENOVA SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso a carattere seminariale intende sensibilizzare gli studenti delle lauree magistrali sull'uso degli strumenti bibliografici disponibili bel sistema bibliotecario di Ateneo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Allo studente verranno forniti gli strumenti per redigere il lavoro finale di tesi attraverso un approfondimento dei criteri da seguire nei diversi ambiti disciplinari (economico, giuridico, politologico, linguistico, geografico, storico, antropologico) OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Allo studente verranno forniti gli strumenti per redigere il lavoro finale di tesi attraverso un approfondimento dei criteri da seguire nei diversi ambiti disciplinari che compongono il Dipartimento PREREQUISITI Laurea triennale MODALITA' DIDATTICHE Il corso è a carattere laboratoriale e prevede, oltre alla frequenza di almeno il 75% delle ore erogate, la partecipazione attiva degli studenti. PROGRAMMA/CONTENUTO Primo modulo: La redazione della tesi di laurea magistrale. 4 incontri di un’ora ciascuno con i docenti del corso di laurea magistrale di SIC. Secondo modulo: Usare le fonti bibliografiche per lo studio e la ricerca ( 4 incontri di due ore ciascuno per un totale di 8 ore): 1) Non decide l’algoritmo: strategie e risorse per la ricerca bibliografica. Un percorso di identificazione ed utilizzo dell'informazione di qualità, dalla consultazione del Catalogo (Uno per Tutto - SBN-Mai-Azalai – Library of Congress) alla Biblioteca. 2) L’edicola “dell’esperto”: l’importanza dei periodici scientifici ed un approfondimento sulle riviste elettroniche messe a disposizione degli utenti Unige e sulle principali risorse su territorio nazionale (ACNP,Essper) 3) Da Jstor all’Open access: come ampliare l’accesso alla letteratura scientifica di qualità partendo da Jstor, una delle più importanti iniziative mondiali di digitalizzazione di periodici accademici, fino al movimento Open Access. 4) Banche dati per lo studio delle Scienze politiche: Astrid ed Ipsa,Darwinbooks l’archivio digitale dei libri editi da Il Mulino, che rende disponibili centinaia di monografie scientifiche in italiano. Eventuale approfondimento su Zootero per gestire citazioni e bibliografie, Scopus (banca dati citazionale) e Elsevier.. TESTI/BIBLIOGRAFIA Verranno inseriti i materiali relativi alle lezioni sulla piattaforma Aulaweb. Non è previsto un programma per non frequentanti. DOCENTI E COMMISSIONI DANIELA CARPANI Ricevimento: Verrà comunicato dalla docente responsabile a inizio anno accademico. Per richiesta di informazioni può essere contattata sulla mail istituzionale. Commissione d'esame DANIELA CARPANI (Presidente) FRANCESCO PIERINI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni avranno inizio nel secondo semestre in orario da concordare che verrà pubblicato su Aulaweb Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME È previsto un test scritto a conclusione del corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il carattere laboratoriale del corso prevede continue verifiche in itinere dell’apprendimento. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/02/2020 09:00 GENOVA Orale