Salta al contenuto principale
CODICE 67579
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/49
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Nutrizione clinica e il ruolo che la nutrizione riveste nella terapia delle malattie mediche e chirurgiche

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approccio diagnostico al paziente; metodologie diagnostiche e diagnosi differenziale; prognosi; razionale terapeutico; prescrizione della terapia; gestione della terapia; conoscenza delle interazioni tra farmaci e di effetti indesiderati di farmaci. Sviluppare conoscenze, capacità ed attitudini nell'approccio clinico, diagnostico e terapeutico del paziente anziano; sviluppare la maturazione psichica necessaria ad offrire un assistenza partecipata ed umana al paziente vecchio, includendo anche quella palliativa. Acquisire conoscenze nell’ambito della genetica medica mediante costruzione e analisi di pedigree, di test di screening e di casi clinici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Dovra’ essere in grado di:

conoscere i fabbisogni nutrizionali nela persona sana e nell’individuo malato

valutare lo stato di nutrizione

fare diagnosi di malnutrizione proteico energetica

programmare un supporto o una alimentazione enterale o parenterale completa

coadiuvare e terapia medica e/o chirurgica con manipolazioni nutrizionale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni plenarie in aula Didattica seminariale

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Valutazione dello stato nutrizionale

Terapia della malnutrizione energetica

L’alimentazione parenterale

Terapia dietetica di patologie internistiche

Terapia delle allergie alimentari

Alimentazione vegetariana

Terapia dei deficit vitaminici

Terapia nutrizionale

TESTI/BIBLIOGRAFIA

AA.VV.-Goldman’s Cecil Medicine. Saunders (24th Edition, 2012)

AA.VV.-Harrison’s Principles of Internal Medicine. McGraw Hill (19th ed., 2015)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)

ROBERTO PONTREMOLI (Presidente)

GIOVANNI ADAMI

FULVIO BRAIDO

MARCO CANEPA

MARCO AMEDEO CIMMINO

RENZO CORDERA

LUCIA DEL MASTRO

MANUELE FURNARI

GIORGIO GHIGLIOTTI

EDOARDO GIOVANNI GIANNINI

ROBERTO MASSIMO LEMOLI

ANTONIETTA MARIA MARTELLI

LAURA AMBRA NICOLINI

FRANCESCO PUPPO

ALBERTO SULLI

FRANCESCA CHIARA VIAZZI

ELISA ZANARDI

PATRIZIA ZENTILIN

ANDREA DE MARIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d’esame si riferisce al programma dell’intero corso integrato e si svolgerà in forma scritta. La prova consta di una serie quiz a scelta multipla. I quiz possono essere rappresentati da brevi casi clinici oppure da situazioni cliniche . Sono elencate 4 possibili opzioni di scelta, di cui 1 sola è corretta.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’  effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Il voto finale è espresso in trentesimi e l’esame è superato se lo studente ha risposto esattamente  ad un numero di quiz tali da totalizzare almeno 18 punti.  I quiz a scelta multipla riguarderanno tutti gli argomenti trattati a lezione e sono preparati per valutare il livello di conoscenza e accertare la profondità di analisi clinica e la capacità di ragionamento sviluppati dallo studente.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/01/2020 14:00 GENOVA Scritto
30/01/2020 14:00 GENOVA Scritto
17/02/2020 14:00 GENOVA Scritto
21/05/2020 14:00 GENOVA Scritto
25/06/2020 14:00 GENOVA Scritto
23/07/2020 14:00 GENOVA Scritto
24/09/2020 14:00 GENOVA Scritto