L'internazionalizzazione di un’impresa è costituita dalla sua crescita nei Paesi e mercati esteri secondo differenti modalità e con molteplici motivazioni. L'internazionalizzazione rappresenta un fenomeno estremamente complesso; un'impresa può internazionalizzarsi lungo diversi vettori e aree aziendali (approvvigionamenti, produzione, vendite, finanza, ricerca e sviluppo), seguendo processi che prevedono diverse fasi e l’adozione di specifiche politiche di marketing.
Il corso si propone di fornire un quadro complessivo dei mutamenti in atto nello scenario mondiale e dei processi di internazionalizzazione delle imprese, focalizzandone le logiche strategiche. In questo ambito vengono approfondite le tematiche relative alle politiche di marketing internazionale ed i principali aspetti inerenti la gestione operativa delle attività connesse all’internazionalizzazione.
Il corso si propone un duplice obiettivo: formativo-culturale per quanto riguarda le problematiche degli scenari internazionali e dei processi di internazionalizzazione delle imprese e di prima professionalizzazione per quanto riguarda le tecniche operative e il marketing internazionale.
Risultati di apprendimento previsti
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà:
Per questo insegnamento è propedeutico l'esame di "Economia Aziendale".
E’ consigliato aver sostenuto esami di "Economia e gestione delle imprese" e "Marketing".
Essendo un insegnamento di area gestionale, lo studente deve avere già acquisito le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso:
• La catena del valore
• L’approccio strategico basato sulle risorse
• Strategie di crescita e competitive
• Marketing strategico e operativo
Tali conoscenze si danno per acquisite.
Lo studente può chiedere, al docente titolare, materiale didattico volto a recuperare eventuali carenze.
All’attività didattica frontale si affiancano modalità interattive basate sull’utilizzo di stampa specializzata e sulla realizzazione di attività individuali.
Parte 1: Lo scenario di riferimento: internazionalizzazione e globalizzazione
L’evoluzione dei processi di internazionalizzazione e globalizzazione dei Paesi e dei mercati
I Paesi protagonisti dello scenario internazionale e le aree di integrazione economica
Il ruolo dell’Italia nell’economia internazionale
Parte 2: L’impresa e le strategie internazionali
Motivazioni, determinanti e forme di espansione internazionale
L’assetto strategico delle imprese internazionali: configurazione e coordinamento
L’internazionalizzazione degli approvvigionamenti e il global sourcing
L’internazionalizzazione della produzione
L’internazionalizzazione della ricerca e sviluppo
Parte 3: L’internazionalizzazione commerciale
Gli obiettivi dell’internazionalizzazione commerciale
I vincoli e le risorse disponibili
L’analisi dei mercati internazionali. La valutazione dell’attrattività e dell’accessibilità dei Paesi e dei mercati
Le modalità di ingresso: tipologie e criteri di valutazione e scelta
I contratti e le diverse forme di presenza internazionale
Parte 4: Le politiche di marketing internazionale
Analisi e pianificazione delle azioni di marketing
Le politiche di marketing strategico internazionale: segmentazione e posizionamento dell’offerta
Le politiche di marketing operativo internazionale
La politica di prodotto
La politica di comunicazione
La politica dei prezzi
Casi e testimonianze
Durante le lezioni verranno proposti con continuità esempi e casistiche reali volti a rendere lo studente più cosciente delle implicazioni di quanto spiegato dal docente e funzionali a far acquisire le competenze obiettivo dell'insegnamento.
Libro di testo: Bertoli G., Valdani E., Marketing internazionale, EGEA, Milano, IIa edizione, 2018 (copertina verde).
Per i soli studenti frequentanti: il libro di testo dovrà essere integrato con slide, letture e casi resi disponibili su aulaweb. Le slide utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aulaweb.
Ricevimento: Orario ricevimento a Genova: allunedì o al martedì a seconda dell'orario delle lezioni: vedi quanto pubblicato su sito personale www.clarabenevolo.it ..Oppure su appuntamento da concordare via mail. Ufficio : secondo piano, corridoio levante,studio II.1012 Dove: DIEC - Dipartimento di Economia, via Vivaldi, 5 - 16126 GENOVA . Orario ricevimento a Imperia nel secondo semestre: al termine delle lezioni Orario ricevimento per il corso a Lingue nel secondo semestre: al termine delle lezioni Consultare sempre sito www.clarabenevolo.it per orario di ricevimento, comunicazioni, indicazioni su tesi e approvazione Erasmus learning aggrement. Indirizzo mail: clara.benevolo@economia.unige.it - tel 0102095053. Da giugno a settembre, l'orario di ricevimento settimanale viene comunicato esclusivamente attraverso il sito personale www.clarabenevolo.it
CLARA BENEVOLO (Presidente)
SILVIA BRUZZI
RICCARDO SPINELLI
16 settembre 2019
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
Una prova scritta, secondo le date degli appelli ordinari, alla quale possono partecipare sia gli studenti frequentanti sia quelli non frequentanti, comprendente sia domande con risposte aperte sia domande con risposte multiple.
La prova d'esame verterà sul programma pubblicato sul sito dell’insegnamento disponibile in aulaweb e sui testi indicati.
L’iscrizione all’esame è obbligatoria.
Ripetizione dell’esame: in caso di votazione della prova d’esame insufficiente, lo studente non può presentarsi all’appello successivo; è invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione.
Lo studente che rifiuta una valutazione sufficiente può ripresentarsi all’appello successivo.
Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.
L’esame scritto avrà lo scopo di valutare:
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.