Salta al contenuto principale
CODICE 68436
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La conoscenza della Patologia Clinica rappresenta un’importante realtà necessaria per interpretare i test di laboratorio e dati clinici utili per la diagnosi e il follow-up della malattia.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire la conoscenza dei meccanismi determinanti le patologie del corpo umano con particolare riferimento all'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, cerebrale, vascolare e renale e la conoscenza della loro fisiopatologia. Conoscere i percorsi clinico assistenziali nel paziente con post evento acuto (ima-epa-embolia polmonare-ictus-dissecazioni delle principali vie arteriose - IRA). Saper individuare le principali alterazioni elettrocardiografiche e le modificazioni della capacità respiratoria.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscere i concetti della patologia clinica generale (accuratezza e precisione, sensibilità e specificità diagnostica, sensibilità e specificità metodologica, valore predittivo positivo e negativo, range di normalità, livelli decisionali). Conoscere i principali test di analisi riguardanti le patologie infiammatorie, i danni cellulari e le neoplasie, con i loro principali usi e significati

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni teoriche frontali, con possibili interazioni con gli studenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Patologia clinica generale: concetti di accuratezza e precisione, sensibilità e specificità diagnostica, sensibilità e specificità metodologica, valore predittivo positivo e negativo, range di normalità, livelli decisionali. Patologia clinica speciale: marcatori di infiammazione (proteine di fase acuta e leucocitosi); marcatori di danno tissutale; markers tumorali

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Verranno poste a disposizione degli studenti su Aulaweb le dispense del corso

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANNALISA FURFARO (Presidente)

SUSANNA PENCO

GIAN MARCO ROSA

ANTONIO SALSANO

DOMENICO PALOMBO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Marzo 2020

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge con modalità di test con domande a risposta multipla. Le domande saranno almeno 20. Non si applicano penalizzazioni per le risposte sbagliate o per i campi non compilati. I candidati hanno 40 minuti di tempo per concludere l'elaborato.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per ciascuna domanda verranno suggerite almeno quattro diverse risposte, una sola delle quali valida. La risposta da segliere deve essere la più completa e la migliore tra le risposte suggerite. Il docente si riserva di valutare parzialmente risposte non ottimali, ma concenttualmente corrette, anche se incomplete.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
21/01/2020 09:00 GENOVA Orale
12/02/2020 09:00 GENOVA Orale
26/06/2020 09:00 GENOVA Orale
13/07/2020 09:00 GENOVA Orale
27/07/2020 10:30 GENOVA Orale
25/09/2020 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI