CODICE 67528 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 1 cfu anno 3 PODOLOGIA 9284 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PODOLOGIA SPECIALE III MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Affrontare la modellizzazione meccanica del sistema muscolo-scheletrico, l’analisi di alcune attività motorie, tra cui il cammino e alcune discipline sportive, e le problematiche di base legate alle protesi articolari; accenni all’antropometria e alla misura del movimento.Sistema di controllo antigravitario (sistema posturale o di equilibrio) che consente all'uomo di assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio specialmente nella gestualità sportiva OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Affrontare la modellizzazione meccanica del sistema muscolo-scheletrico, l’analisi di alcune attività motorie, tra cui il cammino e alcune discipline sportive, e le problematiche di base legate alle protesi articolari; accenni all’antropometria e alla misura del movimento.Sistema di controllo antigravitario (sistema posturale o di equilibrio) che consente all'uomo di assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio specialmente nella gestualità sportiva OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente al termine del corso saprà: Affrontare la modellizzazione meccanica del sistema muscolo-scheletrico, l’analisi di alcune attività motorie, tra cui il cammino e alcune discipline sportive, le problematiche di base legate alle protesi articolari; accenni all’antropometria e alla misura del movimento. Sistema di controllo antigravitario (sistema posturale o di equilibrio) che consente all'uomo di assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio specialmente nella gestualità sportiva MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali La verifica comporta la discussione degli argomenti relativi alle lezioni . PROGRAMMA/CONTENUTO CORSO DI LAUREA IN PODOLOGIA PROGRAMMA ANNO 2014-2015 Docente: Prof. Massimiliano Barduco Obiettivo principale, cui tende il programma, è assicurare agli studenti un adeguata conoscenza e competenza di base sui metodi e le didattiche delle attività motorie, nonché sui concetti cardine della posturologia e della biomeccanica. Lo scopo è ,anche, quello di mettere lo studente nella condizione di conoscere le fasi dello schema del passo e delle relative catene muscolari coinvolte. “ METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE” Il programma si riferisce ai seguenti contenuti: Analogie e differenze delle varie attività sportive Capacità motorie :organico muscolari e coordinative Processi energetici e teoria dell’allenamento Esercizi funzionali Valutazione funzionale dell’atleta Chinesiologia applicata ad eventuali patologie Apprendimento motorio Analisi dello schema del passo Massimiliano Barduco TESTI/BIBLIOGRAFIA Testo consigliato: “Esercizi di riequilibrio posturale” M. Barduco; Fratelli Frilli editori Ge 2007 DOCENTI E COMMISSIONI AMBRA BISIO Ricevimento: Prof. Ambra Bisio: previo appuntamento: e-mail ambra.bisio@unige.it Commissione d'esame AMBRA BISIO MAURO DI STADIO CARMINE QUAGLIATA DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono nel 1° semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame viene svolto in forma orale e scritta. L'esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30 MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica comporta la discussione degli argomenti relativi alle lezioni .