CODICE 87210 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 PODOLOGIA 9284 (L/SNT2) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: PODOLOGIA 9284 (coorte 2019/2020) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 PODOLOGIA 9284 (coorte 2019/2020) SCIENZE MEDICHE I 67345 PODOLOGIA 9284 (coorte 2019/2020) ANESTESIOLOGIA, RIANIMAZIONE E FARMACOLOGIA 67515 PODOLOGIA 9284 (coorte 2019/2020) PODOLOGIA SPECIALE IV 67549 PODOLOGIA 9284 (coorte 2019/2020) NEUROLOGIA E PSICHIATRIA 67540 PODOLOGIA 9284 (coorte 2019/2020) SCIENZE MEDICHE II 67354 PODOLOGIA 9284 (coorte 2019/2020) TIROCINIO III ANNO 67336 PODOLOGIA 9284 (coorte 2019/2020) PODOLOGIA SPECIALE III 67525 MODULI Questo insegnamento è composto da: ASPETTI PROFESSIONALI E DEONTOLOGICI PROFESSIONE PODOLOGO PROPEDEUTICA PODOLOGICA PSICOLOGIA SOCIALE STORIA DELLA MEDICINA E ANTROPOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere gli elementi caratterizzanti la Bioetica e la Deontologia professionale. Apprendere le nozioni di base della professione e conoscere la storia della Podologia. Conoscere i rapporti con altre professioni sanitarie. Conoscere i principi generali delle prestazioni podologiche sapendo valutare e conseguentemente registrare su apposite cartelle. Conoscere gli atti propri della professione, i materiali, la strumentazione, le attrezzature ed i metodi impiegabili per il raggiungimento delle competenze relative alla formulazione di un protocollo terapeutico. Apprendere principi di prevenzione primaria e specifica. Apprendere e saper produrre la documentazione necessaria ai fini legislativi per il controllo della qualità. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Apprendimento nozioni di base professione con conoscenza della storia della Podologia. Apprendimento graduale materie specifiche professionali e rapporti con altre professioni sanitarie. Conoscenza principi generali delle prestazioni podologiche attraverso valutazione e conseguente registrazione su apposite cartelle. Insegnamento teorico atti propri della professione, dei materiali, della strumentazione , delle attrezzature e metodi impiegabili per il raggiungimento delle competenze relative alla formulazione di un protocollo terapeutico. Apprendimento dei principi prevenzione primaria e specifica. Apprendimento e produzione di documentazione necessaria ai fini legislativi per il controllo della qualità. PREREQUISITI Conoscenza della lingua italiana, conoscenza generale dell'anatomia e fisiologia umane MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Apprendimento nozioni di base professione con conoscenza della storia della Podologia. Apprendimento graduale materie specifiche professionali e rapporti con altre professioni sanitarie.Conoscenza principi generali delle prestazioni podologiche attraverso valutazione e conseguente registrazione su apposite cartelle. Insegnamento teorico atti propri della professione, dei materiali, della strumentazione , delle attrezzature e metodi impiegabili per il raggiungimento delle competenze relative alla formulazione di un protocollo terapeutico. TESTI/BIBLIOGRAFIA slides . La formazione in podologia. Dal percorso universitario all'aggiornamento professionale DOCENTI E COMMISSIONI MARIA FARAONI Ricevimento: Si ricevono gli studenti su appuntamento concordato con il docente ANTONIO GUERCI Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento concordato tramite email: antonio.guerci@unige.it DANIELA RISSO Ricevimento: Daniela Risso Daniela.Risso@unige.it cell 3356852728 Commissione d'esame MARIA FARAONI ANTONIO GUERCI DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI aprile 2017 Orari delle lezioni PROPEDEUTICA PODOLOGICA ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 12/06/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 26/06/2020 08:00 GENOVA Orale 10/07/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 24/07/2020 08:00 GENOVA Orale 18/09/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 25/09/2020 08:00 GENOVA Orale 19/02/2021 09:30 GENOVA Scritto + Orale 12/06/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 26/06/2020 08:00 GENOVA Orale 10/07/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 24/07/2020 08:00 GENOVA Orale 18/09/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 25/09/2020 08:00 GENOVA Orale 19/02/2021 09:30 GENOVA Scritto + Orale 26/06/2020 08:00 GENOVA Orale 24/07/2020 08:00 GENOVA Orale 25/09/2020 08:00 GENOVA Orale 26/06/2020 08:00 GENOVA Orale 24/07/2020 08:00 GENOVA Orale 25/09/2020 08:00 GENOVA Orale