modulo 1: il procedimento e l'atto amministrativo Nozione e ragion d’essere del procedimento; sue fasi; regole contenute nella disciplina generale. A. L’attività posta in essere da pubbliche amministrazioni mediante formali procedimenti regolati dalla legge. La disciplina generale. Le fasi del procedimento amministrativo e gli atti conclusivi. In particolare, il provvedimento finale costitutivo del procedimento posto in essere da pubbliche amministrazioni: la nozione giuridica, gli elementi essenziali e quelli eventuali, la tipologia. L’efficacia e la validità del suddetto provvedimento finale.
lezioni frontali
Primo modulo (procedimento e provvedimento). Il concetto di procedimento amministrativo e la sua rilevanza. I criteri e i principi in materia di procedimenti amministrativi. Le parti ed i soggetti dei procedimenti amministrativi. L’articolazione del procedimento amministrativo. I tempi di conclusione del procedimento e le conseguenze della loro inosservanza. Le alternative alla conclusione espressa del procedimento. La nozione di atto amministrativo. La distinzione fra provvedimento amministrativo e atto amministrativo non provvedimentale. Le caratteristiche del provvedimento amministrativo. Gli elementi degli atti amministrativi provvedimentali e non provvedimentali. Le tipologie di atti e di provvedimenti amministrativi. Inquadramento dei vizi degli atti amministrativi; le altre “anormalità”. Il vizio di incompetenza. Il vizio di eccesso di potere. Il vizio di violazione di legge. Le cause di nullità e le cause di inesistenza.
Vedere la parte sull'insegnamento "Diritto amministrativo II". I testi, comuni ad entrambi i moduli, sono i seguenti:
A) Per la parte sull'attività amministrativa: P. M. VIPIANA, L'attività amministrativa ed i regimi amministrativi delle attviità private, Cedam Wolters Kluwer, 2017
B) Per la parte sulla giustizia amministrativa: P. M. VIPIANA - V. FANTI - M. TRIMARCHI, Manuale di giustizia amministrativa, Cedam Wolters Kluwer, 2019, di prossima pubblicazione
I testi sopra indicati per la preparazione dell’esame sono da intendere come materiale consigliato e, quindi, sostituibile con altri testi di livello universitario, purché trattino gli stessi argomenti nella stessa estensione quantitativa.
Ricevimento: La prof.ssa Piera Vipiana riceve previo appuntamento da concordare alla mail piera.vipiana@unige.it
PIERA VIPIANA (Presidente)
CRISTIANO GIUDICE
ALESSANDRO PAIRE
MATTEO TIMO
I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane) II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Orale
L’esame consiste nell’interrogazione orale. Ferme restando eventuali diverse esigenze risultanti dalle risposte del candidato, essa comprende, di regola, quattro domande: una sul procedimento amministrativo, una sull’atto amministrativo, due sulla giustizia amministrativa. Esse corrispondono all’articolazione del corso in due moduli semestrali, essendo il primo dedicato allo studio dei profili dell’attività della pubblica amministrazione, il secondo allo studio delle forme di tutela contenziosa. Oggetto di valutazione sono, talora e per quanto necessario, le risposte su dati puntuali direttamente specificati da norme di legge (ad esempio, il termine per la chiusura del procedimento, i termini perentori per la notifica e il deposito del ricorso giurisdizionale), nonché, con maggiore frequenza, le risposte aventi contenuto argomentativo relativamente alle componenti delle materie oggetto di studio. Ciò dovrebbe consentire agli esaminatori di valutare il livello di comprensione e assimilazione acquisito dal candidato e la capacità dell’esaminando di elaborare razionalmente i concetti giuridici e gli eventi fattuali ad essi sottostanti