Salta al contenuto principale
CODICE 65353
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Storia dell’Archeologia classica fornisce gli strumenti per ricostruire i percorsi attraverso cui l’uomo ha riscoperto il proprio passato, dallo sviluppo dell’antiquaria alla genesi/origine/definizione della scienza archeologica , esaminando i diversi approcci alle testimonianze materiali del passato nelle diverse epoche  storiche con particolare attenzione alla nascita dell’archeologia moderna e contemporanea

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti per ricostruire i modi ed i più significativi percorsi attraverso i quali l'uomo ha riscoperto il proprio passato,dall'antichità al medioevo, dal rinascimento all'illuminismo, fino all'epoca delle grandi scoperte archeologiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Partendo dall’«archeologia prima dell’archeologia» nel mondo antico e medievale, si discuterà la nascita dell’archeologia moderna e le tendenze dominanti del XIX e XX secolo fino ai nostri giorni, il tutto analizzato dal punto di vista dell’archeologia classica, soffermandosi sulle vicende che hanno determinato la nascita della disciplina, la sua evoluzione particolare, le attuali dicotomie e incertezze su che cosa significhi archeologia classica oggi.

Alla fine del corso lo studente conoscerà in dettaglio l’evoluzione storica dell’archeologia classica e sarà in grado di inquadrarne gli sviluppi nel contesto delle correnti teoriche e ideologiche che ne hanno formato il pensiero. Possiederà inoltre gli strumenti utili a decifrare e analizzare criticamente la ‘storia degli studi’ di qualsiasi contesto, sito, materiale o argomento di archeologia classica che si trovi ad affrontare durante il suo percorso formativo e scientifico.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, con uso di powerpoint ed eventuali altri supporti audiovisivi. Il materiale didattico sarà inserito in Aulaweb. Visite didattiche a siti archeologici e musei.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Lineamenti di storia dell’archeologia; evoluzione dell’archeologia italiana; nascita e storia dei musei archeologici, l’archeologia oggi

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

M. BARBANERA, Storia dell’archeologia classica in Italia, Laterza, Bari-Roma 2015.

R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all’archeologia classica come storia del’arte antica, Laterza, Roma-Bari 1976 (e ristampe seguenti), ad esclusione dell’ultimo capitolo (VII. Problemi di metodo).

E. GIANNICHEDDA, Archeologia teorica. Nuova edizione, Carocci, Roma 2016, ad esclusione dei capitoli 9 e 10.

Ulteriori suggerimenti di lettura potranno essere forniti a lezione.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABRIZIO BENENTE (Presidente)

ANTONINO FACELLA (Presidente)

LUISA ALBANESE

NICOLA CUCUZZA

FABIO NEGRINO

SILVIA PALLECCHI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

17 febbraio 2020

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolgerà in parte con un’esposizione in aula di un argomento affrontato nel corso delle lezioni e in parte con un esame orale

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame si svolge in forma orale. Come soglia di base si richiede una buona conoscenza dei lineamenti di storia dell’archeologia, con capacità critica ed espositiva chiara. Per raggiungere una soglia di eccellenza è inoltre richiesta una buona conoscenza  degli argomenti approfonditi durante le lezioni con particolare riferimento alla nascita e allo sviluppo dell’archeologia come scienza autonoma, e la dimostrazione di aver acquisito la capacità di lettura storico-archeologica e critica.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/05/2020 14:00 GENOVA Orale
26/05/2020 14:00 GENOVA Orale
08/06/2020 14:00 GENOVA Orale
02/07/2020 14:00 GENOVA Orale
02/09/2020 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si raccomanda la frequenza; gli studenti non frequentanti  sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma d'esame alternativo.