Salta al contenuto principale
CODICE 65697
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Linguistica Storica permette di ricostruire le protolingue cui fanno capo le lingue storico-naturali e in particolare il protoindoeuropeo, dal quale discende la maggioranza delle lingue euroasiatiche oggi parlate.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento intende far acquisire agli studenti : - contenuti e prospettive metodologiche con strumenti di analisi e di ricerca adeguati; - conoscenze delle tematiche di lingue indoeuropee antiche sotto il profilo fonologico, grammaticale,sintattico con commento glottologico di testi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si articola in una parte pratica (lettura e commento dei testi in greco, latino, sanscrito vedico) e in una parte teorica (ricostruzione della radice, ricostruzione di formule e di prototesti) e analizza l'idea della unità culturale euroasiatica di epoca preistorica come base delle lingue e delle culture moderne diffuse dagli Stati Uniti all'India settentrionale. In ciò stimola una conoscenza attiva ai problemi della distribuzione attuale di lingue e popolazioni.

PREREQUISITI

E' richiesta una sicura conoscenza delle lingue classiche (greco e latino). I testi saranno letti in lingua originale e discussi a lezione con il contributo attivo degli studenti.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale, partecipazione degli studenti attraverso esercitazioni, discussioni e lavoro sui testi proposti. Si stimola una partecipazione critica all'analisi testuale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Il concetto di lingua poetica indoeuropea attraverso i testi delle tradizioni più antiche: greco, latino, sanscrito, avestico, antico islandese.

Mitologie della creazione: lettura di testi vedici, greci, norreni e medio-persiani.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

M. Durante, Sulla preistoria della tradizione poetica greca (Vol. II), Roma: Edizioni dell'Ateneo 1976.

E. Campanile, La ricostruzione della cultura indoeuropea, Pisa: Giardini 1990.

Bruce Lincoln, Myth, Cosmos and Society, Cambridge (Mss.): HUP 1986.

Bibliografia per gli studenti del curriculum archeologico

Francisco Villar, Gli indoeuropei e le origini dell'Europa, Bologna: il Mulino 1997.

Bruce Lincoln, Myth, Cosmos and Society, Cambridge (Mss.): HUP 1986.

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROSA RONZITTI (Presidente)

GUIDO GIOVANNI BORGHI

CLAUDIA CAFFI

FELICE ISRAEL

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

1 ottobre 2019. La frequenza è caldamente raccomandata.

Orari delle lezioni

LINGUISTICA STORICA (LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale. Verrà richiesta la scrittura di radici, lessemi e formule spiegati a lezione (15/30) e i testi preparati individualmente (15/30).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento sarà svolto mediante una prova orale che mirerà a verificare l'acquisizione da parte dello studente delle fondamentali conoscenze della disciplina.

Come soglia di sufficienza si richiede una buona conoscenza della glottologia indoeuropea e dei principi della ricostruzione illustrati a lezione e nei libri in programma. Per raggiungere una soglia di eccellenza è  richiesta la capacità di retroproiettare nelle forme ricostruite i testi spiegati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/01/2020 14:00 GENOVA Orale
06/02/2020 14:00 GENOVA Orale
14/05/2020 14:00 GENOVA Orale
04/06/2020 14:00 GENOVA Orale
25/06/2020 14:00 GENOVA Orale
09/07/2020 14:00 GENOVA Orale
10/09/2020 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno un mese prima dell'esame.