CODICE 65338 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA 9023 (LM-15) - GENOVA 6 cfu anno 1 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA 9023 (LM-2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: EPIGRAFIA GRECA E LATINA (LM) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo di Epigrafia greca offre un'introduzione alla disciplina, al fine di far conoscere l'evoluzione della scrittura nel mondo greco. E' prevista la partecipazione attiva degli studenti, in particolare nella lettura di testi iscritti, privati e pubblici, dall'VIII sec. a.C. all'età romana. Se ne offrirà quindi un'interpretazione storica, utile a chiarire l'impatto dell'epigrafia sulla ricostruzione della civiltà greca. E' necessaria una conoscenza, anche di base, del greco antico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Epigrafia greca - avviare gli studenti alla conoscenza della scrittura greca alfabetica e delle sue peculiarità nell’ambito della società greca, nel suo sviluppo storico dall’età arcaica fino all’età classica ed ellenistico-romana; - favorire l’acquisizione della metodologia di base per l’analisi critica delle diverse tipologie di fonti epigrafiche; - facilitare la conoscenza della civiltà greca attraverso la lettura e l’esegesi di testi epigrafici relativi alle sue manifestazioni istituzionali, politiche e sociali; - fornire le competenze per orientarsi nella bibliografia specifica mediante l’impiego degli strumenti di ricerca, sia tradizionali sia telematici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla conclusione del corso, gli studenti saranno in grado di: orientarsi autonomamente nella bibliografia specifica e nei corpora epigrafici, attraverso gli strumenti di ricerca, sia tradizionali sia telematici individuare le specificità degli alfabeti greci di età arcaica e individuarne l'evoluzione storica riconoscere le tipologie della documentazione epigrafica greca e affrontarne una prima classificazione leggere in autonomia brevi testi epigrafici in greco MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, esercitazioni, aulaweb - lettura in autonomia di un saggio specifico e redazione di una scheda epigrafica PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Questa parte del corso, oltre a una breve introduzione metodologica ai principali aspetti e problemi della disciplina, riguarderà: origine ed evoluzione dell'alfabeto greco; esempi di alfabeti greci arcaici; sistemi numerali; tipologia e formulario delle iscrizioni pubbliche e private. Nel corso delle lezioni un modulo (6 h), a cura del Dott. Simone Podestà, sarà dedicato al tema " L’uso dell’alfabeto greco da parte delle popolazioni anatoliche: il caso della Licia" come didattica integrativa. Durante le lezioni sarà fornita agli studenti un’antologia di documenti epigrafici che saranno letti, tradotti e inquadrati storicamente con il coinvolgimento diretto degli studenti. Nei mesi di aprile/maggio sarà tenuto un seminariodalla Prof.ssa Dominique Lenfant, Professeure d'Histoire grecque all'Université Strasbourg, in qualità di Visiting Professor. La natura stessa della disciplina richiede una conoscenza almeno di base del greco antico (Prerequisito). Si ricorda che all'esame i testi delle iscrizioni discusse a lezione devono essere letti in greco e tradotti. Si raccomanda una frequenza costante delle lezioni; gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di mettersi in contatto con la docente per la stesura di un programma alternativo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Manuale di riferimento: M. GUARDUCCI, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1987 (e successive ristampe). In aggiunta: M.L. LAZZARINI, La scrittura nella città: iscrizioni, archivi, alfabetizzazione, in I Greci. Storia Cultura Arte Società (a cura di S. SETTIS), Einaudi, Torino 1997, II/2, pp. 725-?750. Indispensabile il volume "Iscrizioni greche", a cura di S. de Vido, (Roma, Carocci Editore, 2018), nell'ambito del progetto "AXON. Per una silloge italiana di iscrizioni storiche greche" dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Informazioni in merito al suo utilizzo saranno date nel corso delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA GAZZANO Ricevimento: Mercoledì 11-13 Diraas Antichistica, via Balbi 4, I piano. Commissione d'esame ELENA CIMAROSTI (Presidente) FRANCESCA GAZZANO (Presidente) OMAR COLORU VALTER LAPINI VALENTINA PESTARINO VIVIANA PETTIROSSI LEZIONI INIZIO LEZIONI martedì 25 febbraio 2020 Orari delle lezioni EPIGRAFIA GRECA MODULO I ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio orale, comprendente anche la discussione di un elaborato scritto su un testo epigrafico precedentemente assegnato MODALITA' DI ACCERTAMENTO Colloquio orale: accerta l’acquisizione della metodologia di base per l’analisi dei testi epigrafici, nonché la conoscenza sia delle principali forme della scrittura greca, sia delle principali categorie di documenti epigrafici, soprattutto di carattere pubblico e istituzionale, sia degli strumenti bibliografici di ricerca e aggiornamento. La discussione orale della scheda di approfondimento verifica l'acquisizione dei principi teorici generali quando applicati al caso specifico (iscrizione singola, di carattere pubblico o privato, di interesse storico, economico, sociale o culturale) Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2020 09:30 GENOVA Orale 05/02/2020 09:30 GENOVA Orale 13/05/2020 09:30 GENOVA Orale 10/06/2020 09:30 GENOVA Orale 01/07/2020 09:30 GENOVA Orale 15/07/2020 09:30 GENOVA Orale 10/09/2020 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a concordare il programma con la docente (francesca.gazzano@unige.it). Tutti gli iscritti all'insegnamento (frequentanti e non frequentanti) sono pregati di registrarsi su Aulaweb.