CODICE 61767 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 2 cfu anno 3 SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (L-13) - GENOVA 2 cfu anno 2 SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (L-13) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2018/2019) ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 52344 2018 ZOOLOGIA E LABORATORIO 65517 2018 SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2017/2018) ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 52344 2017 ZOOLOGIA E LABORATORIO 65517 2017 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce gli elementi conoscitivi di base per interventi nella fisica marina costiera ai fini del ripopolamento ittico e della protezione della biodiversità attraverso la costruzione di habitat artificiali. Questi interventi rappresentano un utile contributo alla gestione integrata della fisica costiera dove si concentrano varie attività antropiche talora in forte competizione. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Definizioni di maricoltura ed habitat artificiali. Codice di condotta della FAO. Definizioni e diverse tipologie di habitat artificiali (FAD, piattaforme offshore, frangiflutti, dighe, ecc.). Le barriere artificiali (ARs) nel mondo, in particolare Giappone ed USA. Le barriere artificiali in Europa e nel Mediterraneo. l ruoli dell’EARRN, rete europea per la ricerca sulle ARs. Le ARs in Italia: diverse tipologie, scopi, risultati, prospettive. Aspetti ecologici fondamentali per la progettazione e la valutazione del successo delle ARs. Valutazione quali-quantitativa dei processi di insediamento del benthos. Valutazione della colonizzazione e reclutamento dei pesci. Struttura trofica di una AR. Definizione di biomassa e sua misura e valutazione nelle diverse componenti del popolamento di una AR. Le piattaforme offshore quali habitat per pesci e bivalvi. I militi della piattaforma di Ravenna. La boa ODAS-Italia 1 quale FAD in mezzo al mare. Le Ars liguri con particolare riguardo a quella di Loano. Principali risultati. TESTI/BIBLIOGRAFIA JENSEN A. C., COLLINS K. J., LOCKWOOD A. P. M. (Eds.) (2000) - Artificial reefs in European seas. Kluwer Academic Publishers. RELINI G., RELINI M., PALANDRI G., MERELLO S., BECCORNIA E. (2007) - History, ecology and trends for artificial reefs of the Ligurian sea, Italy. Hydrobiologia 580: 193-217. SEAMAN W. jr. (Ed.) (2000) - Artificial reef evaluation with application to Natural Marine Habitats. CRC Marine Science Series. Inoltre agli studenti vengono fornite le dispense in pdf dei testi utilizzati nelle singole lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI GIULIO RELINI Commissione d'esame GIULIO RELINI (Presidente) GIORGIO BAVESTRELLO FULVIO GARIBALDI LUCA LANTERI LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2019, ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni HABITAT MARINI ARTIFICIALI ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2020 09:00 GENOVA Orale 14/02/2020 09:00 GENOVA Orale 18/06/2020 09:00 GENOVA Orale 02/07/2020 09:00 GENOVA Orale 16/07/2020 09:00 GENOVA Orale 18/08/2020 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza regolare è fortemente raccomandata.