Il corso delinea le caratteristiche generali dei funghi, illustra il ruolo di questi organismi nei diversi comparti ambientali, i molteplici impieghi che ne fa l’uomo a proprio vantaggio, ma anche le problematiche legate alla micopatologia. Il corso evidenzia la complessità e l’importanza della micologia generale e applicata.
Il corso si propone di fornire gli elementi di base della micologia (biologia, ecologia, sistematica); di illustrare l’importanza dei funghi nell’economia della natura, dell’uomo, nelle biodegradazioni e nelle biotecnologie. Saranno affrontate anche le tematiche nel campo della micopatologia considerando vari aspetti della micologia umana e animale, nonché della patologia vegetale.
La frequenza, la partecipazione attiva alle lezioni frontali e all'attività di laboratorio, unitamente allo studio individuale consentiranno allo studente di
Per affrontare i contenuti dell’insegnamento sono necessarie nozioni generali di biologia generale e applicata, di genetica, di chimica e biochimica.
Lezioni frontali in aula erogate mediante presentazioni multimediali.
Funghi “sensu stricto” ed organismi “fungus-like”: caratteristiche generali. Criteri adottati nella moderna classificazione dei funghi.
Organizzazione e biologia
Struttura ed ultrastruttura. Accrescimento e differenziazione. Strutture vegetative specializzate e strutture riproduttive. Modalità di riporoduzione sessuale e asessuale. Fondamenti di genetica fungina. Aspetti generali e particolari del metabolismo (metabolismo primario e secondario); metaboliti di principale interesse economico. Influenza dei fattori ambientali sullo sviluppo dei funghi e tolleranza agli estremi.
Ecologia e attività
Saprotrofismo e sue implicazioni nei cicli naturali e nel biodeterioramento. Simbiosi mutualistiche: le micorrize quali componenti chiave degli ecosistemi. Funghi lichenizzani. Simbiosi patosistiche: cenni ai principali gruppi di funghi fitopatogeni biotrofi e necrotrofi. Funghi entomopatogeni e micoparassiti. Funghi quali agenti di biorisanamento. I funghi nel biomonitoraggio: bioaccumulo e biondicazione.
Riconoscimento con particolare riferimento ai macrofunghi
Illustrazione dei principali gruppi fungini. Metodi colturali. Osservazione e identificazione di taxa rappresentativi e d’interesse applicativo.
Il materiale didattico multimediale utilizzato dal docente durante le lezioni frontali sarà disponibile su AulaWeb al termine del ciclo di lezioni.
I testi di seguito elencati sono testi di appoggio e sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.
Deacon W.B., 2005. Fungal Biology. Blackwell Publishing.
Rambelli A., Pasqualetti M., 1996. Nuovi fondamenti di Micologia. Jaca Boock SpA, Milano.
Zotti M., Traverso M., Boccardo F., 2006. – Funghi di Liguria. Marco Sabatelli Editore, Savona. 159p.
Boccardo F., Traverso M., Vizzini A., Zotti M., 2008. – Guida ai funghi d’Italia. Zanichelli Editore, Bologna. 620 p.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene su appuntamento concordato direttamente con il docente telefonicamente o per e-mail.
MIRCA ZOTTI (Presidente)
GIUSEPPINA ALBINA BARBERIS
SIMONE DI PIAZZA
MAURO MARIOTTI
Le lezioni si svolgono nel primo semestre.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente è chiamato a rispondere a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale e 3 appelli nella sessione estiva.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni.
L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Lo scopo è quello di valutare il grado di apprendimento, di autonomia, la proprietà di linguaggio, le capacità di sintesi ed espositive raggiunte dallo studente.
La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.