"Il corso intende fornire le conoscenze sedimentologiche ed idrodinamiche utili alla corretta interpretazione e gestione della fascia costiera. In particolare verranno approfonditi gli aspetti applicativi relativi alla definizione dell’assetto morfodinamico del litorale e degli interventi di recupero ed ricostruzione dei litorali. "
Il corso intende fornire le conoscenze morfo - sedimentologiche ed idrodinamiche utili alla corretta interpretazione e gestione della fascia costiera. Saranno forniti gli strumenti necessari a prevenire, mitigare e contrastare i fenomeni erosivi.
al termine del corso lo studente sarà in grado di:
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali, esercitazioni ed attività sul campo. Si consiglia vivamente di frequentare corsi ed esercitazioni. Le lezioni in classe vengono erogate attraverso presentazioni multimediali. Gli esercizi sono finalizzati all'applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni. Gli esercizi si svolgeranno in classe.
Esercitazioni con modelli matematici.
Le attività sul campo saranno svolte lungo la costa ligure.
Il moto ondoso in fondale ridotto: la rifrazione, la diffrazione e la riflessione; la frangenza; run – up e set - up; correnti litoranee (longshore current, rip current): profili idrodinamici (riflessivi intermedi e dissipativi).
Dinamica litorale: i sedimenti, trasporto lungo costa e trasversale; determinazione del trasporto dei sedimenti; vettori di trasporto di Gao & Collins; profilo di equilibrio della spiaggia (metodo di Dean e metodo di Van Der Meer).
Gestione della fascia costiera: spiagge sabbiose; spiagge ghiaiose; spiagge di baia; costa rocciosa; evoluzione della costa (a breve, medio e lungo termine).
Opere di difesa: Tecniche hard (pennelli, scogliere, barriere parallele distaccate, barriere parallele sommerse); ripascimenti.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio insieme ad altro materiale bibliografico in formato pdf.
I libri indicati sono suggeriti come testo di appoggio e sono disponibili e consultabili insieme ad altri libri per eventuali approfondimenti presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N. (CSBBTM) e presso il docente.
D. Roelvink & A. Reniers: A guide to modelling coastal morphology. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 12; World Scientific ed.
R. Silvester & J. R. C. Hsu: Coastal Stabilisation. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 14; World Scientific ed.
R. G. Dean: Beach Nourishment theory and practice. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 18; World Scientific ed.
T. Beatley, D. Brower, A.K. Schwab: An introduction to coastal zone management. Island press
Ricevimento: Su appuntamento da concordare con il docente, via telefono, email, aulaweb.
MARCO FERRARI (Presidente)
MONICA MONTEFALCONE (Presidente)
MARCO FIRPO
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame consiste nella risposta alle domande poste dal docente su argomenti trattati durante il corso.
Tre date d'esame saranno disponibili nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e quattro date d'esame nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre) che saranno pubblicate sul sito web dell'UNIGE.
I dettagli relativi alle modalità di preparazione per la prova d'esame ed il livello di conoscenza richiesto saranno forniti all'inizio del corso.
La prova verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni, le esercitazioni e le attività sul campo.
Verranno valutati il livello di conoscenza acquisito e la capacità di esporre. Sarà anche valutata la terminologia scientifica corretta.
In particolare, lo studente deve essere in grado di dimostrare di aver acquisito le abilità nell'applicare i concetti teorici allo studio della fascia costiera.
La frequenza regolare è fortemente raccomandata.