L'insegnamento di Oceanografia Chimica vale 6 CFU ed è un insegnamento teorico che si tiene nel 2 semestre. Prende in considerazione diversi aspetti della chimica delle acque marine, in particolare in relazione ai cicli biogeochimici degli elementi.
The course aims to provide the current status of knowledge on the chemical composition of the seawater and of the processes that occur in the marine environment changing the distribution of the main chemical species.
L’insegnamento intende fornire le più recenti conoscenze anche da un punto di vista analitico sugli studi di caratterizzazione chimica delle acque marine. Lo studente acquisirà la capacità di valutare le misure della composizione chimica delle acque marine, in relazione alla distribuzione spaziale e temporale e alle attività biologiche.
Non sono richieste propedeuticità, ma lo studente deve possedere conoscenze di base di chimica generale e di chimica organica.
L'insegnamento si sviluppa attraverso lezioni frontali .
Le lezioni frontali in aula sono erogate tramite presentazioni multimediali
1. Introduzione al corso.1.1 Proprietà dell’acqua 1.2 Acqua di mare come soluzione elettrolitica.
2.Composizione dell’acqua di mare: 2.1 Elementi maggiori, Salinità, definizione e misura; Impiego della salinità come tracciante conservativo della circolazione oceanica; Traccianti chimici (CFC, 3H, He, rapporto isotopico ossigeno).
2.2 Nutrienti: azoto, fosforo, silicio; Impiego dei nutrienti come traccianti chimici; Elementi in tracce come micronutrienti.
2.3 Sostanza organica: Classificazione e distribuzione; Sostanze umiche e fulviche.
2.4 Gas disciolti -Solubilità dei gas in acqua di mare, Scambi atmosfera-oceano; Gas inerti; O2 e CO2.
2.5 Elementi minori e in tracce Classificazione, Tempi di residenza, Cicli biogeochimici. Speciazione di elementi in tracce nella componente biotica, Biodisponibilità, Uptake e trasformazione da parte degli organismi.
3 Equilibri chimici in acqua di mare. 3.1 Impostazione dei problemi di equilibrio;3.2 Equilibri acido-base: sistema dei carbonati e pH dell'acqua di mare; Equilibri redox;Equilibri di complessamento.
4. La speciazione chimica in fase acquosa Approccio modellistico; Approccio operazionale
5 Interfacce 5.1 Interfaccia aria-acqua e microstrato superficiale. 5.2 Interfaccia acqua-sedimento
6 Le fasi solide:6.1 Materiale particellato e Sedimenti.6.2 Interazioni di elementi in tracce con le fasi solide: processi di adsorbimento, scambio ionico, precipitazione, complessamento. 6.3 Speciazione di elementi in tracce nelle fasi solide.
7 Metodologie di campionamento e analisi. Elaborazione e interpretazione dei dati.
Frank Millero Chemical Oceanography 4 °edition, 2013 CRC Press
Susan M. Libes Introduction to marine biogeochemistry, 2009, Academic Press
Materiale fornito durante lezioni ed eventuali letture di approfondimento disponibili su Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb.
PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente)
FRANCISCO ARDINI
MARCO GROTTI
MARIA CARMELA IANNI
Le lezioni avranno inizio a partire dal 24 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'esame consiste in una prova orale. I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti durante la prima lezione e ribaditi alla conclusione dell'insegnamento.
Saranno disponibili 2 appelli nella sessione invernale e 5 nella sessione estiva-autunnale.
L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 30 minuti e verte sugli argomenti trattati durante le lezioni. Con queste modalità, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire le sue conoscenze e ad avvalersi eventualmente di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.
La frequenza regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.