Il corso fornisce gli elementi per l’analisi della biodiversità in ambienti marini e terrestri. Grande rilievo è dato alle metodologie di studio applicabili in campo per misurare e monitorare la biodiversità ed alle relative analisi statistiche possibili
L'insegnamento fornisce gli elementi per la definizione e l'analisi della biodiversità. Nello specifico il corso illustra: i) le metodologie di studio e gli strumenti utilizzati in campo per misurare la biodiversità, le tecniche statistiche da applicare nell'analisi dei dati e le strategie per la conservazione della biodiversità.
La frequenza e la partecipazione alle lezioni frontali previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze necessarie ad analizzare problematiche inerenti la biodiversità e la conservazione in ambito marino.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento si articola in 48 ore di lezioni frontali, erogate mediante presentazioni multimediali. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Non sono previste uscite sul campo.
Biodiversità e Conservazione
Specie, comunità e habitat
Misurare la biodiversità
Conservazione delle specie marine e terrestri
Diversità genetica
Non vi sono libri di testo specifici. Tutto il materiale necessario all'apprendimento è contenuto nei power point che sono dati agli studenti a fine corso. E' possibile avere, previa richiesta al docente, tutti i pdf dei lavori scientifici citati nelle slide.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
STEFANO SCHIAPARELLI (Presidente)
STEFANO VANIN (Presidente)
SEBASTIANO SALVIDIO
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L’esame consiste in una prova orale, finalizzata a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti. E’ richiesta la preparazione di un piano di monitoraggio a scelta, riguardante organismi ed ambienti marini, che dovrà essere preparato in forma scritta e consegnato al docente prima dell’esame. Il piano di monitoraggio sarà discusso con il docente durante l’esame e sarà oggetto di valutazione ai fini del voto relativo al modulo. Il voto finale è dato dalla media aritmetica tra i voti dei tre moduli di CONOSCENZA E GESTIONE DELLA BIODIVERSITA' MARINA. La prova può essere sostenuta in maniera indipendente dagli altri due moduli.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni, argomento per argomento. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il livello di conoscenze raggiunto e la capacità di gestire problematiche relative all’analisi ed alla conservazione della biodiversità in ambiente marino. Sarà inoltre valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.