CODICE 65615 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 HYDROGRAPHY AND OCEANOGRAPHY 10590 (LM-75) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/05 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La conservazione della biodiversità è il primo indicatore di un buon stato dell’ambiente, come indicato dalla Marine Strategy Framework Directive dell’Unione Europea. Attualmente numerose direttive internazionali indicano una serie di organismi marini che necessitano di livelli di protezione in quanto soggetti ad intensi periodi di sfruttamento o specie strutturanti/indicatrici di ambienti di particolare pregio. Per una corretta gestione dell’ambiente marino, la conoscenza della tassonomia e della biologia di queste specie risulta prioritaria. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The main national, European and international agreements about marine fauna will be discussed. The most important Mediterranean marine species protected under these agreements will be described both at morphological and ecological level. The criteria used to determine the conservation status of the different species will be elucidated. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze sulle specie protette del Mediterraneo da un punto di vista tassonomico, biologico e popolazionistico. Nello specifico lo studente sarà messo in grado di: -Conoscere i principali protocolli internazionali riguardanti le specie marine protette con particolare riguardo alle azioni dell’UE. -Conoscere la tassonomia delle principali specie oggetto di protezione. -Conoscere l’ecologia delle principali specie oggetto di protezione. Conoscere i metodi per determinare lo stato delle popolazioni delle diverse specie e valutare specifici programmi di protezione. PREREQUISITI Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base riguardanti: 1) Biologia generale, 2) Zoologia generale e sistematica, 3) Ecologia. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali e laboratori. La frequenza alle lezioni e ai laboratori è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Durante i laboratori saranno dedicati al riconoscimento delle principali specie oggetto di protezione. PROGRAMMA/CONTENUTO Protocolli internazionali sulla protezione delle specie marine Metodi per la valutazione dello stato di specie marine Principali pericoli a cui sono soggette le specie marine Specie carismatiche e specie bandiera Specie strutturanti Cenni di zoologia sistematica Tassonomia delle principali specie oggetto di protezione (Poriferi, Cnidari, Anellidi, Molluschi, Echinodermi, Cordati) Strategie nella conservazione delle specie marine TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni. Il libro sotto indicato è suggerito come esempio ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. Il testo consigliato è disponibile e consultabile presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N. Alcock J., (Varie edizioni). Etologia. Un approccio evolutivo. Edizione. Zanichelli, Bologna. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO BERTOLINO Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame MARCO BERTOLINO (Presidente) GIORGIO BAVESTRELLO MARZIA BO LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020. Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è orale e consiste nell'esposizione di un argomento a scelta dello studente e nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento. Una parte dell’esame verterà sul riconoscimento pratico di specie oggetto di protezione. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre). MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame orale verterà sugli argomenti trattati a lezione e avrà lo scopo di valutare non solo se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Durante l’esame lo studente dovrà riconoscere e discutere alcuni preparati studiati durante il corso di laboratorio. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/01/2020 10:00 GENOVA Orale 14/02/2020 10:00 GENOVA Orale 19/06/2020 10:00 GENOVA Orale 17/07/2020 10:00 GENOVA Orale 11/09/2020 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.